Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come preparare una crema per capelli all’olio d’oliva

Editore by Editore
23/02/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
453
SHARES
906
VIEWS
Condividi

L’olio di oliva è uno dei prodotti maggiormente usati nell’alimentazione umana ed è da sempre utilizzato anche per finalità cosmetiche.
L’origine e l’uso dei cosmetici si perdono nella notte dei tempi: resine,oli,profumi erano usati soprattutto in Oriente dove crescevano la maggior parte delle piante e dove si trovavano i minerali adoperati per estrarre le materie prime utilizzate per finalità di abbellimento.
L’uso dei cosmetici dall’Oriente penetrò in Grecia, e quindi nel mondo romano: l’olio d’oliva, in particolare, era la componente principale degli unguenti che venivano utilizzati per praticare i massaggi dopo i bagni e durante i banchetti.
I romani avevano l’abitudine di spalmarsi il corpo con unguenti a base di olio di oliva il cui odore veniva corretto usando delle essenze floreali: rosa, gelsomino, nardo ecc.

Attualmente l’olio di oliva viene impiegato nell’industria cosmetica per preparare latti, oli, emulsioni destinate alla cura della pelle, ad applicazioni tricotecniche ecc.
Se i nostri antenati sfruttavano gli ingredienti della cucina, tra cui l’olio di oliva, per preparare i cosmetici, possiamo farlo anche noi, ritrovando il gusto di usare delle sostanze naturali.

Come preparare una crema per capelli usando l’olio di oliva? Il metodo di preparazione delle creme consiste nel riunire le sostanze grasse e liposolubili con l’acqua e le sostanze idrosolubili.
L’olio di oliva è uno dei componenti della crema , deve essere utilizzato in percentuale appropriata altrimenti si avrebbe un unguento emolliente.

Ingredienti

Gruppo A
*1 cucchiaino di glicerina vegetale
* 50 ml di acqua distillata ( o acqua di rose)
* 1 cucchiaio di olio di oliva
* 1/2 cucchiaino di olio di vitamina E
* 1 cucchiaino di borace

Gruppo B

* 2 cucchiai di cera d’api grattuggiata
* 2 cucchiaini di olio di jojoba
* 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci

Gruppo C

* 5 gocce di olio essenziale di semi di carota
* 5 gocce di olio essenziale di palissandro

Preparazione

Sciogli a bagnomaria gli ingredienti del gruppo B e mescolandoli tra di loro. In un’altra pentola, scalda a bagnomaria gli ingredienti del gruppo A e portali alla stessa temperatura di quelli del gruppo B. Se il composto incomincia ad addensarsi scaldalo un’altra volta avendo cura di mescolarlo con delicatezza. Lascia raffreddare per 10 minuti e unisci gli ingredienti dei primi due gruppi. Quindi aggiungi gli oli essenziali del gruppo C e amalgama per bene il tutto. Versa in barattolini di vetro e conserva il luogo fresco.

Esperienze personali: Per preparare una crema da utilizzare come maschera idratante per i capelli, consiglio di utilizzare le quantità di olio di oliva indicata in quanto la mescolanza delle due fasi, acquosa ed oleosa, deve avvenire rispettando le proporzioni, in caso contrario avremo un preparato eccessivamente viscoso e non perfettamente omogeneizzato.

PREZZO

5 grammi di glicerina 0,25 centesimi
50 ml di acqua distillata 0,10 centesimi
20 grammi di olio d’oliva 0,14 centesimi
2,5 grammi di olio di vitamina E 0,14 centesimi
10 grammi di borace 0,5 centesimi

Resto degli ingredienti 0,90 centesimi

Totale euro 1,28

SVANTAGGI: Conservazione limitata.
VANTAGGI: Prodotto realmente naturale, costo, soddisfazione personale di creare con le nostre mani un cosmetico naturale.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist