La lavastoviglie è un elettrodomestico sempre più richiesto ed utilizzato, soprattutto in Italia.
E’ possibile scegliere tra due diverse tipologie di lavastoviglie: le lavastoviglie free-standing e le lavastoviglie da incasso
Le lavastoviglie free-standing si possono trovare a partire da sole 199 Euro, ed arrivano a costare anche oltre le 1299 Euro. Il prezzo delle lavastoviglie free-standing varia in base al marchio, alla classe di efficienza energetica, ai programmi ed addirittura in base al colore.
Le lavastoviglie da incasso, invece, partono da un prezzo superiore. Si trovano a partire da 399 Euro e possono superare anche le 1000.
La sostanziale differenza tra le lavastoviglie da incasso e le lavastoviglie free-standing si trova nella disposizione dei comandi. Le lavastoviglie da incasso posseggono i comandi nella parte superiore del pannello frontale. Inoltre vengono realizzate con materiali che permettono di montare facilmente sportelli o carte adesive dello stesso colore della cucina.
Le lavastoviglie da incasso posseggono generalmente pochi cicli di lavaggio, soprattutto quelle che partono dal prezzo base di 399 Euro. Prima di procedere con l’acquisto di una lavastoviglie da incasso, quindi, si consiglia di visionare bene tutti i programmi che si possono impostare, e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Inoltre è consigliabile scegliere un modello col cestello regolabile attraverso delle manopole, in modo tale da non dover togliere le stoviglie per regolare l’altezza del cestello.
Le operazioni necessarie per montare una lavastoviglie ad incasso
Il montaggio delle lavastoviglie da incasso è molto semplice. Basterà collegare i tubi di ingresso ed uscita dell’acqua e collegare la presa di corrente.
Se la cucina, dove andrà montata la lavastoviglie, è nuova, conviene scegliere un modello con lo spazio riservato alla lavastoviglie accanto ai tubi dell’acqua, in modo tale da non dover utilizzare un tubo flessibile.
Le lavastoviglie da incasso posseggono dimensioni standard di 57x57x80 cm. Gli spazi creati all’interno del mobile cucina, invece, normalmente presentano dimensioni da 60x60x85 cm.
Una volta inserita la lavastoviglie da incasso, si deve procedere con l’inserimento dello sportello frontale. In base al modello di cucina scelto, si può montare lo sportello con apertura dall’alto verso il basso o con apertura orizzontale.
Gli sportelli con l’apertura dall’alto verso il basso vengono montati sul pannello frontale della lavastoviglie. Il pannello della lavastoviglie da incasso possiede i fori necessari per poter inserire varie tipologie di pannelli.
Gli sportelli orizzontali vanno invece montati direttamente sul mobile cucina. Tuttavia, montando lo sportello orizzontalmente, si deve prima aprire lo sportello, e poi aprire la lavastoviglie. Conviene quindi installare uno sportello con apertura dall’alto verso il basso, che accompagna il portellone frontale della lavastoviglie ogni volta che la si apre.
Grazie a questo sistema di montaggio non vi sarà alcuna traccia della lavastoviglie, poiché la si noterà soltanto aprendo lo sportello. In alternativa, si può acquistare una lavastoviglie free-standing e togliere il top superiore.
Inserendo una lavastoviglie free-standing non si avrà modo di montare il pannello frontale direttamente sulla lavastoviglie, ma si può scegliere un modello che si abbina con gli altri elettrodomestici.