La vista è uno dei sensi più emozionanti che esista: ci permette di dare una forma a ciò che sentiamo e un colore a ciò che fiutiamo con l’olfatto. Purtroppo, anche gli occhi, con l’avanzare dell’età cominciano ad avere problemi legati all’invecchiamento generale del corpo.
Le due principali cause di deterioramento della vista sono (almeno per i paesi occidentali) la cataratta e la degenerazione maculare senile, due patologie che si associano, oltre che all’invecchiamento, anche a diabete ed obesità: pur non essendo della malattie mortali, possono provocare una riduzione anche forte della mobilità e della indipendenza di una persona ( come d’altronde è facile intuire ).
a
Perchè la Vista peggiora naturalmente?
Mentre per la cataratta la soluzione d’urto è sicuramente un intervento (ormai di routine ) volto a sostituire il cristallino danneggiato con uno nuovo ed artificiale, per la degenerazione maculare senile la situazione è decisamente più complicata.
Essendo una malattia progressiva e cronica, riduce gradualmente la vista senza segnali come dolore e simili e, nella maggioranza dei casi, risulta irreversibile. Entrambe le patologie sono causate da condizioni quali:
- Prolungata esposizione ai raggi solari;
- Basso livello nel sangue di minerali e vitamine antiossidanti come la vitamina A, C ed E;
- Fumo
- Alcuni problemi di circolazione come l’alta pressione
Come migliorare la vista senza occhiali naturalmente
Prevenire e migliorare la vista senza occhiali naturalmente si può, ed è sempre la prima soluzione prima di ricorrere ai ripari troppo tardi o di trascurare completamente noi stessi: mangiare più frutta e verdura.
Anche questo sembra il classico consiglio che le mamme o le nonne ci hanno sempre dato, ma con in più la certezza che recenti studi hanno confermato che mangiare cibi con determinate vitamine ed antiossidanti fa bene alla nostra vista.
I consigli nutrizionali scaturiti da questo studio cono preziosi e da seguire scrupolosamente:
- Mangiare più frutta e verdura (le classiche cinque porzioni a giorno vanno benissimo)
- Perdere peso in maniera naturale
- Scegliete frutta e verdura di colore verde e giallo scuro: sono i colori che ” fanno bene ” alla vista.
- Anche se non a tutti piacciono, scegliete per la vostra dieta il cavolfiore, i cavoletti di Bruxelles, i broccoli
- Luteina e zeaxantina, due pigmenti fondamentali presenti nella retina, si trovano in alte concertazioni nel tuorlo d’uovo, nel granturco e negli spinaci.
- Mangiare anche molte carote e mirtilli ( questi ultimi aiutano il buon funzionamento della circolazione )
- Migliorare lo stile di vita
- Non fumare
- Sottoporsi a regolari visite oculistiche ( soprattutto se abbiamo delle malattie visive pregresse in famiglia )
- Indossare sempre occhiali da sole ( originali e non falsi… ) per proteggere gli occhi
- Tenere sotto controllo malattie come diabete, obesità, alta pressione, che sono diretti responsabili di queste patologie.
- Combattere il raffreddore
Insomma, le regole da seguire sono chiare, il problema resta sempre attuarle nel concreto in dove un’era consumare pasti genuini diventa un’impresa impossibile, senza dimenticare che molti non amano frutta e verdura… almeno non tutta! Ma il “sacrificio” vale davvero la posta in gioco!