Come prima cosa bisogna comprare un ottimo fucile di precisione, senza lesinare sul prezzo. Se il fucile di precisione acquistato in partenza è una bella arma, allora, come sempre, la pratica e l’allenamento ci renderanno cecchini migliori.
Per migliorarne la precisione del cecchino si possono usare degli accorgimenti e delle migliorie tecniche, una delle quali è il “bedding”.
Per rifare il bedding bisogna creare un letto di resina tra la calciatura in legno o polimero e l’azione del fucile in acciaio.
Indice Guida Gratis:
Bedding per migliorare il fucile di precisione
L’azione infatti solitamente poggia direttamente sul calcio del fucile ma ha un po’ di gioco e non aderisce completamente perché i due materiali sono differenti. Questa differenza produce un gioco che fa vibrare in modo anomalo il fucile, rendendolo meno preciso, a causa delle tensioni che si creano.
In pratica non si fa altro che creare un cuscinetto di resina tra i due materiali. Si separano le parti e si fa una colata di resina, epossidica o poliestere. Si protegge il resto dell calcio con della carta da forno e si lascia solidificare la resina.
Il costo della resina dipende dal tipo, di solito la poliestere costa circa 10 euro per 500 ml, catalizzatore compreso e la si può reperire in qualsiasi colorificio.
Come fare il Bedding?
Per eseguire il procedimento è necessario essere all’aperto perchè la resina ha un odore molto forte e sprigiona vapori tossici. Inoltre è consigliabile farlo in primavera o estate perchè la resina catalizza ad alte temperature, sopra i 20 gradi. Io di solito la faccio catalizzare nelle ore più calde della giornata.
Inoltre serve qualche settimana perchè la resina sia completamente catalizzata. Per questo lavoro non bisogna avere fretta.
Un altro accorgimento è rendere la canna flottante: a volte la canna tocca sopra la calcitura. Bisogna fare in modo che non ci sia contatto tra i due. Devono toccarsi solo dove c’è l’azione. LA canna deve essere libera così da vibrare liberamente per ottenere il massimo della precisione.
C’è anche un altro intervento che però va fatto fare all’armaiolo ed è il rettificare le alette della testina dell’otturatore in modo che sia più uniforme la pressione delle alette sull’azione.
Un’altra cosa fondamentale è mettere a punto una ricarica della cartuccia personalizzata per il proprio fucile.
Per fare questo si va per tentativi di solito, variando il peso, il tipo di polvere della palla, la marca del bossolo e le quote di assemblaggio della cartuccia stessa.
Le armi sono tutte simili, ma ogni arma ha la sua combinazione tra bossolo e pallini che la rende più precisa.
In ogni caso è un lavoro lungo che si fa per tentativi e svariate prove.
Poi, ovviamente, per rendere veramente preciso il fucile è comprare un ottica di qualità e non risparmiare proprio su quella. Ce ne sono di vario tipo, peso, forma, meccanica e prezzo. Altri accorgimenti sono di carattere secondario, come la scelta di un buon bipiede stabile.