Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come insegnare ai bambini a essere più indipendenti

Editore by Editore
15/04/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
451
SHARES
901
VIEWS
Condividi

I nostri nonni, i nostri genitori e anche alcuni di noi, siamo cresciuti giocando per strada, soprattutto chi viveva nei piccoli centri, dove il traffico delle auto era molto limitato. Oggi tendiamo a tenere i bambini in casa o in strutture adatte a loro e li rendiamo sempre più dipendenti da noi o da chi si occupa di loro quotidianamente. Vediamo come rendere i bambini più indipendenti sin dalla più tenera età, per prepararli alla vita futura in società. Si può cominciare quando sono veramente piccoli a “staccarli” da noi e dare loro la possibilità di fare da soli. Già prima dell’anno di età possiamo cominciare con l’autonomia nel momento della pappa, sporcheranno, giocheranno, ma per loro è un modo per acquisire conoscenza e quindi questa fase è importante. Sarebbe più comodo e forse più sbrigativo imboccarli, ma non renderemo mai il piccolo indipendente nell’ora della pappa. Quando il bambino è in età prescolare, già a partire dai tre anni di età, dobbiamo fare in modo che si vesta da solo, anche nello scegliere i vestiti fra alcune opzioni che gli daremo. Gratificarlo e motivarlo, dicendogli che è grande e sa vestirsi come mamma e papà o come i fratellini più grandi se in casa ve ne sono. Sicuramente la cosa farà perdere del tempo, ma basterà svegliarlo un pò prima la mattina e con il tempo automatizzerà questi gesti velocizzandoli. Anche durante il bagnetto o nel semplice gesto di lavarsi le mani o i denti, il bambino va spronato ad avere parte attiva, ci può sembrare prematuro o che possa trascurare l’igiene non svolgendo bene queste incombenze, ma noi supervisioneremo i suoi gesti, aiutandolo e consigliandolo. Quando il bambino è in età scolare, tendiamo sempre a sederci accanto a lui per tutto il tempo necessario allo svolgimento dei compiti per casa e addirittura gli prepariamo la cartella seguendo un nostro ordine e non considerando il suo. Il bambino va seguito, ma non rendendolo totalmente dipendente da noi, la nostra presenza deve essere limitata ad un controllo a dei consigli, il piccolo si abituerà a chiedere il nostro aiuto nel momento della difficoltà, ma se ci sediamo accanto a lui per tutta la durata dello svolgimento del compito, la pigrizia prenderà il sopravvento e lascerà quasi che noi facciamo il compito al posto suo seguendolo passo per passo. Se non si interrompe questa cattiva abitudine sin dai primi anni di scuola, questo comportamento perdurerà per tutto l’iter scolastico del bambino e successivamente nella sua adolescenza, a tal punto che aspetterà il nostro rientro in casa per poter fare i suoi compiti, perché incapace a suo dire, di farlo da solo. Anche la preparazione della cartella per l’indomani, deve essere un’azione che il bambino deve svolgere da solo, spieghiamogli come fare, spingendolo ad avere cura ed amore per le sue cose, ma non solo nel campo del materiale scolastico. Il piccolo seguirà un suo ordine nella sistemazione dei libri, quaderni, matite e tutto l’occorrente, all’interno del suo zaino, questo lo faciliterà anche nel momento in cui cercherà un oggetto e saprà perfettamente dove trovarlo. La cosa può ripetersi in casa, facendogli riporre i suoi vestiti puliti nei cassetti, così saprà bene dove cercarli quando gli serviranno.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist