Incartare i regali di Natale può essere molto divertente per chi ha un po’ di fantasia da adoperare.
Il modo più economico per incartarli è comprare un semplice foglio di carta da regalo dal costo dai cinquanta centesimi di euro in su. Con un unico foglio, stando attenta a tagliare la carta in modo da evitare sprechi, sono riuscita ad incartare anche tre o quattro pacchetti di medie dimensioni, come le confezioni di profumo. Basta poi arricchire con dei nastri, in commercio se ne trovano di vari materiali, certo le stoffe danno un effetto più bello rispetto alla classica plastica.
Se invece si vuole qualcosa di particolare occorre un pò di fantasia. In particolare, se il regalo non ha forma regolare, è consigliabile comprare delle scatole già decorate, in commercio ci sono di varie dimensioni, il prezzo sale rispetto al foglio di carta, si possono anche comprare scatole semplici non decorate, da arricchire poi con il decoupage.
Altro incarto particolare che ho provato, ed è divertente soprattutto per i bambini, è utilizzare dei palloncini, stando attenti possono resistere anche diversi giorni. Si gonfiano dei palloncini, la dimensione deve essere scelta in base alla dimensione della scatola da decorare, si appoggiano deipezzetti di nastro biadesivo sulla scatola e sopra il palloncino, usate due pezzetti di nastro se non è ben fermo il palloncino, ricoprite tutta la scatola, l’effetto è assicurato, state attenti a chiudere bene i palloncini e a dove appoggiate la scatola per evitare che scoppino e lasciate visibile l’apertura della scatola.
Altro decoro particolare è utilizzare dei ritagli di stoffa per incartare i doni, presso i rivenditori se ne trovano anche a basso costo in quanto per loro ritagli inutilizzabili, se si ha abilità con macchina da cucire o ago e filo, si possono creare anche dei patchwork, l’effetto è particolare e si evita il solito incarto.
Si può rendere anche l’incarto un regalo, ad esempio, per un regalo di grandezza media si può utilizzare una tovaglia da tavola, in stile natalizio o meno, in cui incartare il regalo, legando i quattro angoli sopra la scatola in modo da ricavarne un fiocco, per esperienza l’effetto è assicurato, all’interno può esservi anche un semplice panettone o dolce fatto in casa, in questo modo il prezzo può restare intorno ai venti euro per il regalo completo.
Se il regalo è di dimensioni piccole ,si possono utilizzare dei centro tavola, magari ricamati a mano o lavorati all’uncinetto, resterà un ricordo molto particolare e, inoltre, lavorando in anticipo, si possono spalmare le spese in modo che non vada tutto a ricadere sul già dispendioso periodo natalizio, all’interno si può inserire un piccolo portacaramelle magari già pieno.
Altra possibilità è comprare scatole trasparenti e decorare l’interno con fiori sintetici in modo che il regalo si trovi in una posizione di “vedo/ non vedo” adagiato su un letto morbido, intorno, per creare effetto, è giusto adoperare dei nastri.
Incartare i ragali da soli può richiedere tempo ed impegno per cercare decori particolari, però si ha la soddisfazione di stupire parenti ed amici.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more