Avete un angolo di giardino luminoso e lo volete abbellire? Vi attrae un profumo intenso e odoroso? E allora fate presto, piantate una magnolia o meglio ancora una magnolia soulangeana o una magnolia stellata. Difficile poic che qualcuno non rimanga affascinato dalla bellezza sia del fogliame che dei fiori di questa pianta.
Indice Guida Gratis:
Caratteristiche tecniche
La magnolia è un genere di piante appartenente alle Magnoliacee famiglia che comprende molte specie arboree ed arbustive ornamentali .
Le foglie sono intere, coriacee, di colore verde scuro, caduche o persistenti.
I fiori solitari e di grandi dimensioni, sono formati da tre sepali e numerosi petali ( 6-12) disposti elicoidalmente, gli stami terminano a punta; gli ovari sono ordinati a formare uno strobilo elicoidale simile ad una colonnina conica.

*Sono numerose le specie coltivate, nel Mono se ne contano ben più di 80, la più conosciuta e la più resistente è la Magnolia grandiflora, il suo fusto, robusto e diritto si erge fino a 8-10 m d’altezza mentre nei luoghi d’origine può raggiungere anche i 20-27 metri.
Altre specie sono originarie dell’Asia: Magnolia hypoleuca del Giappone che presenta delle foglie argentate al di sotto e fiori al centro rosato, non meno belle sono la Magnolia obovata e quella stellata , la prima presenta delle grandi foglie ovali e dei fiori dal profumo intenso, la seconda fiori stellati di 5-8 petali.
Suggerimenti per la coltivazione
Una delle specie più belle è la Magnolia solulangeanea che possiede una chioma arrotondata, molto ramificata.
Le foglie sono di un colore intenso, caduche, coriacee e cerose.
Prima che spuntino le foglie, in Marzo-Aprile la pianta produce una grande quantità di grandi fiori a forma di tulipano rivolti verso l’alto, lunghi 8-10 cm.
I fiori, attraenti per la bellezza e il profumo sono bianchi, rosati o porporini, molto profumati.
Possiamo comprare una piantina e lasciarla fino a Primavera quando la rinvaseremo in un contenitore un poco più grande utilizzando del terriccio ordinario mescolato a fertilizzante granulare.
Ogni anno lo rinvaseremo in un vaso più grande fino alla dimora in terra, benchè la pianta non presenti particolari esigenze è bene non eccedere con le innaffiature. Assicuriamo il giusto drenaggio e posizioniamo la pianta in una zona luminosa ma non assolata, successivamente la pianta adulta potrà essere esposta a pieno sole
Raccomandazioni per la coltivazione dei tulipani
*Nei primi anni, se temiamo delle gelate, ripariamo il colletto della pianta con della paglia, la pianta adulta non necessita di questa precauzione.
*La Magnolia soffre se posta in luoghi umidi e ombreggiati, ama il terreno pesante che dovrà essere regolarmente concimato, preferibilmente, con del fertilizzante di natura organica tipo compost o letame
* Qualora si debba combattere la clorosi ferrica, usare prodotti a base di ferro.
*La potatura deve essere effettuata in Primavera con tecnica corretta, un errata potatura può causare l’entrata nel legno di pericolosi parassiti animali o patogeni, è consigliabile una delicata cimatura per infoltire la chioma.
PREZZO: Una pianticella di 30-40 cm viene venduta in vivaio ad un prezzo intorno ai 15 euro.
SVANTAGGI: Grandi dimensioni
VANTAGGI: Pianta di poche pretese una volta adulta