La balbuzie è un disturbo del linguaggio che capita quando il discorso si interrompe spesso con frequenti ripetizioni di suoni e vocali prolungate , sia sillabe che parole, e c’è l’ incapacità di pronunciare qualsiasi parola oppure si rimane bloccato quando deve esprimere un pensiero lungo .
La balbuzie incorre in genere tra i due e dieci anni di età , circa l’ 1% dei bambini in età scolare sono affetti da questo disturbo del linguaggio , ed è più comune nei maschi che nelle femmine . Un bambino che soffre di balbuzie , può avere comportamenti strani mentre tenta di parlare :
gli occhi si spostano velocemente in tutte le direzioni le labbra e la mascella tremolano , si tocca i capelli attorcigliandoli attorno a un dito e diventa sempre più timido e scontroso nonostante si tenta di metterlo a suo agio. Non c’è bisogno di preoccuparsi immediatamente se un bambino è in età prescolare, giacché la balbuzie è molto comune in questa fascia d’ età poiché stanno sviluppando nuove competenze di grammatica . La causa precisa della balbuzie è molto controversa tra gli esperti: Chi la fa risalire ad un caso di ereditarietà in famiglia , chi invece ritiene che sia un problema psicologico . Molti genitori sincolpano per la balbuzie dei figli ma, molto spesso, le cause sono da ricercarsi altrove . La balbuzie , se non si cura all’insorgere del problema , può prolungarsi fino all’età adulta. I bambini che si ritrovano con questo problema , frequentando la scuola o anche interagendo con altre persone , rischiano problemi anche psicologici a causa del modo ridicolo di parlare . Questo lo renderà un bambino con una timidezza estrema e con una bassa autostima che lo porta a isolarsi da tutti . Per diagnosticare correttamente se si è affetti da una balbuzie, il bambino dovrebbe essere valutato da un patologo del linguaggio, il Logopedista , che valuterà il linguaggio sottoponendolo a dei test sul modo di parlare e di scrivere ,per poi decidere quale terapia è adatta maggiormente a quel caso.
Prima di rivolgersi a un logopedista, sarà meglio escludere la possibilità della perdita dell’udito che può causare, anch’esso, un problema per lo sviluppo del linguaggio del bambino. La maggior parte dei programmi di terapia comportamentale per guarire dalla balbuzie, ha grande successo .
Le terapie sono progettate in modo tale da aiutare il bambino a parlare più a lungo e cercare, nel frattempo, di farlo rilassare, insegnandogli come controllare e monitorare il respiro, così da metterlo in grado, di interagire facilmente con la società . Nel trattamento della balbuzie nei bambini è consigliabile che , insieme al logopedista, partecipino anche i genitori che dovranno imparare le tecniche giuste per continuare la terapia anche nell’ambito familiare, fino a quando la condizione si risolverà al meglio .
Se il bambino , invece , comincia a balbettare dopo una lesione traumatica in testa , diventerà necessaria sia la terapia del linguaggio sia le riabilitazioni fisiche.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more