Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come gestire la febbre durante la gravidanza

Editore by Editore
28/02/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
464
SHARES
927
VIEWS
Condividi

La temperatura corporea femminile e maschile si aggira di solito intorno ai 37°C, e varia da un soggetto all’altro. Una temperatura corporea alterata di qualche grado durante la gravidanza non va considerato, in genere, un dato preoccupante.
La gravidanza comporta di frequente un aumento della temperatura, ma solo nell’’ordine di pochi decimi, a causa di un aumento della produzione di progesterone. Questo ormone femminile, che caratterizza la seconda metà del ciclo, porta alla dilatazione di vasi e capillari sanguigni, e di conseguenza ad un aumento del calore corporeo, di solito circoscritto tra i 3 e i 5 decimi rispetto a quello solito. L’’aumento della temperatura corporea, che compare a volte già nei primi giorni della gestazione, può esserne proprio uno dei primi segnali, e da quel momento la gestante potrà calcolare la propria temperatura fisiologica “di gravidanza”, più elevata rispetto alla norma, e capire quando invece ha la febbre.
Se dovesse superare i 38° è consigliabile consultare il medico, che, insieme alla prescrizione di farmaci per abbassarla, stabilirà le cause della febbre.
I medicinali che possono essere prescritti durante la gravidanza sono circoscritti in un range molto ristretto. Generalmente uno dei più utilizzati è il paracetamolo, o comune tachipirina, uno dei meno controindicati perché non danneggia il feto, neanche nelle prime settimane. È tuttavia pacifico che in caso di temperatura molto elevata possano essere prescritti farmaci di altra natura, ma sempre dietro lo stretto controllo medico.
Una febbre durante la gravidanza assume una diversa rilevanza a seconda del periodo in cui si manifesta. Come tutte le sintomatologie, quelle che si verificano durante i primi mesi di una gravidanza sono le più pericolose. Nelle prime dodici settimane il feto si sta formando e sono le più delicate. Sempre su ordine medico, si potranno assumere vitamina C o vitamina B, rinforzando le difese immunitarie. Se si tratta di un virus, questo è tollerato dal bimbo, perché le infezioni batteriche solitamente non arrivano direttamente a lui. Può capitare però che la febbre sia il sintomo di una infezione alle vie urinarie, una cistite, ecc, e non va trascurata perché la gestante è più esposta ad un parto prematuro.
L’organismo della donna non subisce particolari squilibri dovuti all’aumento della temperatura corporea, ma vengono attivate le difese dell’organismo, che comportano a volte la comparsa di rischiose contrazioni uterine. Febbre alta, brividi, dolori articolari e cefalea, vanno trattati con spugnature d’acqua su polsi, caviglie e tempie, e con paracetamolo in supposte o compresse, fino a quando ci sia un abbassamento della temperatura. Può essere somministrato anche l’acido acetilsalicilico (la comune aspirina), preferendo però evitarlo nelle prime 6 settimane di gestazione e negli ultimi 15 giorni prima del parto. Non danneggia il feto, ma comporta una diminuzione della capacità di coagulazione del sangue.
Se il ceppo influenzale previsto per il periodo in corso è particolarmente duro, il medico dovrebbe prescrivere alla gestante la vaccinazione antinfluenzale. Secondo il Ministero della Salute, il vaccino va inoculato entro i primi tre mesi di gravidanza e non causa rischi al feto.

Share186Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist