Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare una meridiana

Editore by Editore
19/05/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
456
SHARES
911
VIEWS
Condividi

Come fare da soli una meridiana? Anche per i meno esperti questo orologio è facile da costruire. Basta capire quale sia il suo posizionamento rispetto al sole e calcolare le coordinate geografiche del posto.
Se abbiamo una parete illuminata dalla luce solare, potremo ricavare uno spazio utile di circa un metro quadro, sul quale verrà disegnato il quadrante. Per uno strumento più semplice, possiamo utilizzare del cartoncino.
Procuriamoci questi attrezzi: un quadrato in cartoncino ondulato di circa 30 cm di lato, un righello e una matita, un compasso ed un goniometro, un cartoncino ondulato di forma rettangolare di 12 cm X 30 cm, delle forbici, del nastro adesivo e una bussola.
Servendoci di un righello, tracciamo una linea sulla metà del quadrato di cartoncino.
Ripassiamo sulla linea la punta del compasso, piegando poi il cartone lungo la linea segnata.

Tracciamo poi una linea parallela al bordo, a due centimetri. Misuriamola, dividendola a metà e segnandone il punto medio. Puntando il compasso sul punto medio della linea, disegniamo un semicerchio del raggio di circa 10 centimetri. Dobbiamo ora trasformarlo in un quadrante, dividendolo in 12 spicchi delle stesse dimensioni.
Accostiamo adesso la base del nostro goniometro alla linea parallela al bordo e mettiamo al centro del semicerchio il centro del goniometro. Sulla scala graduata del bordo del goniometro, facciamo un segno in corrispondenza dei 15 gradi, di 15 in 15, fino a quando non saranno stati segnati 11 punti equidistanti. Numeriamo adesso i punti sul quadrante, procedendo in senso orario a partire dal 6 fino al 6 dal lato successivo.

Usando la punta del compasso, foriamo il centro del semicerchio, allargandovi fino a passarvi la matita e inserendola perpendicolarmente. Questa sarà lo gnomone, cioè l’indicatore dell’ombra. Lo stesso dovrà essere inclinato rispetto al terreno al pari di un angolo che corrisponde alla nostra latitudine. Tagliando due pezzetti di cartoncino a triangoli identici, avremo dei supporti laterali. I triangoli dovranno avere un angolo retto e un altro angolo che corrisponda al grado della nostra latitudine. Possiamo servici di un atlante per stabilirla.

Il triangolo va disegnato segnando il punto sul lato breve del rettangolo a distanza di 9 centimetri dall’angolo. Così faremo per il secondo. Appoggiamo il centro del goniometro in quel punto e misuriamo un angolo che rispetti la nostra latitudine. Tracciamo poi una retta che lo delimiti, contrassegnandolo con la lettera “L”.

Con una mano teniamo il quadrante di cartone che avremo piegato a metà. Con l’altra mano teniamo il triangolo con l’angolo retto rivolto verso l’alto e quello che misura la latitudine verso destra. Inseriamo il triangolo nel quadrante piegato e fissiamolo con dello scotch. Facciamo lo stesso dall’altro lato.
Prendiamo adesso la nostra meridiana e posizioniamola in un posto aperto, dove il sole batta per tutto il giorno.
Disponendola con la punta dello gnomone volta verso il nord, la orienteremo affinché sia l’ombra che avremo sul quadrante a segnare l’ora giusta. Se abbiamo l’ora esatta, dovremo sottrarre un’ora se l’ora legale è in vigore.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist