Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare un liquore all’assenzio

Editore by Editore
11/02/2011
in Senza categoria
Reading Time: 2min read
509
SHARES
1k
VIEWS
Condividi

L’assenzio è il nome di alcune piante erbacee appartenenti al genere “artemisia”, della famiglia delle Composite, denominato anche “fata verde” per il colore verdastro.
L’assenzio è una pianta erbacea perenne con foglie pennatosette e fusto alto cm.50 circa.
Sia le foglie che il fusto sono rivestiti da una fitta peluria che dà alla pianta una colorazione argentea; le infiorescenze sono capolini gialli con fiori tubulosi.
Dalle foglie e dalle sommità fiorite si estrae la droga; ha proprietà emmenagoghe , antielmintiche, stimolanti.
Viene perciò usata in medicina e se ne ricava un amaro aromatico che stimola le funzioni digestive.
Dalla distillazione della pianta, con l’aggiunta di altre specie aromatiche ( anice, coriandolo, melissa, finocchio, camomilla…), si ottiene il liquore noto appunto come “assenzio”.
Questo liquore contiene una certa quantità di absintolo, velenoso, il cui abuso può provocare una serie di azioni dannose per l’organismo, note come absintismo; fu perciò ritenuto dannoso da alcuni fisiologi e in alcune nazioni, in Italia compresa, uscì una legge che proibiva l’uso di bevande alcooliche ad alta gradazione contenenti assenzio.
Per la produzione di vermouth e vini aromatici viene usato in liquoreria l’assenzio gentile che è coltivato in campi soleggiati; la pianta viene raccolta alla fioritura e messa in commercio trinciata o monda, cioè priva di foglie e capolini.
Queste coltivazioni vengono attuate da noi specialmente in Piemonte, dove si usa il metodo svizzero per la produzione del liquore, aggiungendo all’alcool oli essenziali per ottenere un liquore di qualità in modo economico e rapido.
Nella bottiglia di vetro trasparente il liquore a 65°assume una colorazione di un verde piuttosto brillante ..dal sapore di anice.
In commercio si trova al prezzo di € 25, ma se si produce in casa da sé il prezzo si dimezza.

Occorrente:

l.0,5 di alcool a 95°
due cucchiaini di semi di anice
quattro bacche di cardamomo
mezzo cucchiaino di coriandolo
tre cucchiai di artemisia absinthium ( assenzio maggiore)
mezzo cucchiaino di semi di finocchio
un cucchiaino di maggiorana
due cucchiaini di radici di angelica tagliati
mezza noce moscata

Versare l’alcool in una bottiglia e mettervi i tre cucchiai di assenzio, agitando molto bene per cinque minuti, lasciando poi riposare per una settimana in un ambiente umido e caldo.

Quindi si tritano tutti gli altri ingredienti e si filtra l’alcool in modo da eliminare l’assenzio e inserire la soluzione verde in un’altra bottiglia a cui andranno aggiunti gli ingredienti tritati.
Per un’altra settimana si lascia riposare il tutto a bottiglia chiusa .
Passata la settimana, occorre far scaldare un quarto di litro di acqua in un tegamino dove si diluiscono diciotto cucchiaini di zucchero.
Si lascia raffreddare prima di versare nella bottiglia lo sciroppo di zucchero…ed il liquore all’assenzio è pronto

Share204Share36Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist