Specialmente con l’arrivo del Natale, le vendite del pesce azzurro (pregiato) e del pesce bianco (meno pregiato) aumentano. Molte famiglie italiane infatti festeggiano la vigilia di Natale con una bellissima cena a base di pesce e frittura. La stessa cosa potrebbe accadere se, siete alla ricerca del menu di San Valentino state per preparare una cena economica, veloce e romantica a casa.
Con l’avvento dei programmi televisivi dedicati alla cucina (Masterchef, La Prova del Cuoco, Bake Off, Cuochi e Fiamme, Cuochi d’Italia, Quattro ristoranti, Cotto e Mangiato, Fatto in casa per Voi da Benedetta) abbiamo imparato come imparare a cucinare parti del corpo del pesce che prima scartavamo.
Così come in Toscana ad esempio, le teste vengono utilizzate per fare un guazzetto di pesce e per arricchire il brodo. Dopo esservi sbizzarrite con le migliori ricette dedicate al pesce oggi, vediamo uno dei migliori metodi economici e fai da te per eliminare la puzza di pesce dal frigo in maniera naturale.
Indice Guida Gratis:
Pulire il frigorifero con Prodotti naturali o chimici?
L’odore di pesce fresco o cotto quando diventa persistente è molto fastidioso, soprattutto quando si diffonde in ambienti chiusi, come la sala da pranzo, il salone o la camera da letto. Eliminare l’odore e le macchie d’olio dai vestiti diventa quasi un impresa, ancora di più se si deve eliminare ancora poi eliminare la puzza di fritto.
Ma se esistono dei rimedi naturali efficaci per eliminare l’odore del pesce fritto dalla cucina, dalle mani, dai capelli e dai vestiti, per quanto riguarda il frigorifero o il frizzer, dovremmo prima scegliere come agire.
Possiamo eliminare le molecole odorose di pesce che si sono sparse lungo le pareti del frigorifero e dai vestiti utilizzando prodotti naturali che troviamo in casa come:
- Soluzione con acqua, aceto e limone
- Bicarbonato di Sodio
- Fondi di Caffè
- Sgrassatore
- Patate crude con la pelle
- Profumo di Marsiglia
Togliere ed eliminare la puzza di pesce dal frigorifero
Per eliminare la puzza di pesce dal frigo, utilizzando prodotti naturali,a casa abbiamo utilizzato sia dei prodotti naturali di uso comune, sia dei prodotti chimici adatti alla pulizia del frigorifero.
- Spegnere il frigo e togliere la presa dalla corrente
- Per rendere più agevole la pulizia bisogna svuotare completamente il frigorifero e avere l’accortezza di non aprire lo sportello del freezer.
- Preparare una miscela di aceto, acqua e limone rispettando il seguente dosaggio:
- 1/2 litro di acqua;
- 300 ml di aceto bianco;
- 100 ml di succo di limone.
- Dopo aver immerso lo straccio nel recipiente che contiene la miscela, strizzarlo per bene e passarlo lungo le pareti del frigorifero. Sciacquate con sola acqua.
- Attendete circa dieci minuti avendo cura di tenere la porta del frigorifero aperta.
- Ripetete l’operazione almeno un’altra volta e sciacquate bene.
- A completamento dell’eliminazione di pulizia, è importante ricordarsi di lasciate la porta del frigorifero completamente aperta e attendete che le superfici interne siano perfettamente asciutte.
Le griglie potete pulirle a parte con del comune sgrassatore liquido, è preferibile usare quello al profumo di marsiglia. Sciacquate per bene e quando sono perfettamente asciutte riponetele all’interno del frigorifero.
Questo metodo è senz’altro preferibile rispetto a quello che prevede l’utilizzo di un detergente chimico non solo per le ragioni illustrate inizialmente, ma anche perchè è un metodo al 100 per cento ecologico e aiuta a salvaguardare l’ambiente.
Prezzo: Il costo per l’eliminazione dell’odore di pesce è nell’ordine di qualche centesimo, si consiglia di comprare dell’aceto bianco in un discount e di tenerlo a casa per evenienze di questo tipo. Una bottiglia da 1 litro costa intorno a 0,60.
Svantaggi: L’odore di aceto non è gradito da tutti, ma almeno offre il vantaggio di scomparire velocemete, basta tenere le finestre aperte.
Vantaggi: E’ un metodo economico, efficace e non presenta delle controindicazioni, La materia prima è sempre facilmente reperibile, non rovina le superfici del frigorifero. Aiuta a preservare l’integrità dell’ambiente. A differenza di un prodotto chimico, la soluzione proposta non è pericolosa per la salute.