Credo che chiunque concordi sul fatto che non esista nulla di più sgradevole al mondo dell’odore dell’urina dei nostri amici gatti che aleggia nell’aria di casa o. E’ incontestabile: l’urina di gatto ha un odore particolarmente sgradevole e persistente, difficile da eliminare in modo definitivo da ambienti chiusi, tappeti, vestiti, scarpe o divani su cui l’amato micio ha deciso di “marcare il territorio”.
Generalmente, lavare con semplice detersivo il pavimento o il tessuto danneggiato non è sufficiente ad eliminare completamente l’odore, che persiste seppur con intensità via via minore anche dopo numerosi lavaggi: sono necessari interventi più decisi e mirati.
Per quanto riguarda i pavimenti ed i capi bianchi, tra le soluzioni adottabili c’è l’utilizzo dell’ammoniaca.

Questo rimedio viene messo in discussione da molte persone per il fatto che tra i componenti dell’urina c’è proprio l’ammoniaca, che accentuerebbe ancora di più l’odore che vorremmo eliminare. In alternativa è possibile utilizzare candeggina o aceto, da spruzzare abbondantemente sulle superfici e poi da risciacquare con acqua calda. Indumenti e coperte vanno trattati nello stesso modo: aceto bianco, acqua ed infine il lavaggio con un normale detersivo.
Personalmente ho utilizzato questi prodotti con soddisfazione, con l’unico svantaggio che nemmeno l’odore di candeggina o aceto è propriamente gradevole. Analogo problema si presenta con l’alcool, che pulisce, disinfetta ed elimina l’odore di urina, di fatto coprendolo con il proprio. Ammoniaca, candeggina, alcool e aceto hanno comunque il vantaggio di essere facilmente reperibili presso qualsiasi supermercato a prezzi contenuti: meno di un euro l’aceto, poco di più per candeggina, ammoniaca e alcool.
dvdv
Un’alternativa dalla profumazione più gradevole per i pavimenti è il Lisoform, per i tessuti il sapone di Marsiglia (a mio parere in realtà meno efficace degli altri rimedi) o l’applicazione di un impasto di bicarbonato di sodio e acqua che, oltre ad assorbire l’odore, aiuta ad eliminare anche le macchie e gli eventuali aloni.
Se non amate cimentarvi con i rimedi della nonna tenete presente che da alcuni anni sono disponibili in commercio deodoranti spray specifici per le lettiere dei gatti che ne neutralizzano il cattivo odore e che possono essere utilizzate anche per superfici, oggetti e pavimenti. I deodoranti sono realizzati da alcune case produttrici di alimenti ed accessori per animali domestici e costano dai 5 ai 7 euro circa.
Si trovano nei negozi specializzati per animali e nei supermercati di dimensioni medio-grandi. Personalmente non li ho mai utilizzati, ma ho letto alcune recensioni molto positive scritte da persone che ne sono entusiaste. Da ultimo, vorrei suggerire anche l’utilizzo, magari come rimedio complementare ai precedenti, del deodorante per ambiente Oust che, proprio come sostiene la pubblicità, non copre gli odori, li elimina, seppur con un costo non proprio irrisorio (dai 3,50 . in su). In particolare, io utilizzo con soddisfazione Oust 3 in 1, che oltre a deodorare disinfetta eliminando germi e batteri, aspetto questo di non poco conto quando si ha a che fare con i bisognini dei nostri amici animali.