Chiunque ha un bambino sa quanto l’attività del disegno sia apprezzata dai più piccoli, rappresentando un passatempo sano, capace ( tra i pochi) a tenerli lontani da smartphone e videogames.
Non meno importante, realizzati i propri capolavori o stampati dei modelli da utilizzare, fare sì che il bimbo si impegni nel colorarlo, impegnandosi in un’attività educativa di fondamentale importanza.
L’attività del disegno è di fondamentale importanza in quanto libera la creatività del bambino e perfeziona e sviluppa le sue capacità visivo-spaziali.
Vista l’importanza di tale attività, perché non proporgli dei bei disegni da colorare che abbiano come tema il Natale?
Indice Guida Gratis:
Cosa far disegnare ai bambini a Natale
In commercio esistono molti libri da colorare che hanno come tema proprio il periodo più bello dell’anno, ragion per cui non vi è l’imbarazzo della scelta, potendoli reperire senza problemi nelle edicole oppure nelle librerie. Tra l’altro a costi contenuti, visto che il prezzo può oscillare dai 3 euro fino ai 15 euro.
Alcuni di questi libri, tra l’altro, contengono i pennarelli per colorare, rappresentando anche un ottimo aiuto per chi è in viaggio o si trova fuori casa, propongono dei giochi oppure delle attività complementari, quali ritagliare i propri disegni e incollarli per formare una nuova composizione.
Questi libri, inoltre, sono strutturati per rispondere alle esigenze di fasce diverse, se, ad esempio per i bambini molto piccoli vengono proposti immagini da colorare con disegni molto grandi (non mancano, tra l’altro, libri forniscono dei barattolini con pittura ad acqua che permettono al bambino di colorare con le mani e di dare libero sfogo alla fantasia ), per i bambini più grandi (sei anni in su) i libri hanno disegni più complessi e spesso richiedono attività specifiche (ad esempio “colora il disegno usando gli stessi colori del disegno che trovi nella pagina precedente“, oppure “colora la giacca di Babbo natale rossa, gli stivali neri , la renna marrone, ecc“).
Ovviamente, disponendo di una semplice stampante (meglio se utilizza cartucce dal costo contenuto, altrimenti il risparmio potrebbe, alla fine, non esistere), ci si può benissimo arrangiare anche autonomamente. Ormai Internet pullula di bellissimi disegni da colorare, tra i quali non mancano quelli di ispirazione natalizia, scaricabili semplicemente avviando il download che è sotto gli stessi.
Basta cercare su un qualunque motore di ricerca “disegni da colorare natale” e la query di ricerca vi proporrà pagine e pagine di siti, che offrono la possibilità di scaricare i disegni gratuitamente. Fra questi vi è il sito della Disney che, anche senza registrazione, permette di scaricare e stampare i disegni di natale con Topolino, Paperino e altri personaggi Disney.
Anche senza andare sul sito dello stesso, comunque, esistono moltissimi altri portali che mettono a disposizione dei propri utenti, modelli legati al mondo dei Paperi, a quello Marvel o Avengers o ancora con tematiche di natura più femminile. Tra i tanti, ad esempio, Stampa e colora, Portale Bambini, Disegni da colorare e molti altri.
Molti siti forniscono anche simpatiche idee su come utilizzare i disegni natalizi dei bambini, ad esempio permettono di trasformare il disegno in un bigliettino d’auguri o in una lettera indirizzata a Babbo Natale. Un’altra attività interessante proposta on line riguarda la possibilità di trasformare i disegni natalizi dei bambini in veri e propri addobbi per l’albero o per la casa. Il sito “disegnicolorare.com”, ad esempio, propone una bella galleria di immagini di palline natalizie da stampare e far colorare ai propri bimbi. Queste palline potranno essere utilizzate per far addobbare al bambino la finestra della propria stanza, oppure potranno essere appese nell’albero. Il sito “disegnigratis.it”, invece ha un’ampia sezione dedicata al Natale contenente numerosissimi disegni natalizi per bambini ed idee per trasformarli in addobbi e festoni.
Quella dei disegni natalizi può essere un’ottima idea per far passare del tempo ai bambini e farli divertire durante queste lunghe feste del Natale, senza che si annoino o si riducano a stare davanti ad uno schermo per l’intera giornata.
Buone vacanze a tutti!