In questi ultimi anni è di tendenza in molte famiglie italiane l’albero di Natale alternativo, che dia sfogo alla personalità di chi lo realizza, ed alla grande voglia di “fai da te“. L’albero di Natale classico infatti, anche per gli interventi degli ecologisti, è passato di moda e quindi in molte case italiane, al posto di quello con gli aghi e con la resina, si vedono sempre più di frequente alberi realizzati con i materiali più strani, in molti casi di recupero, sempre comunque originali e che mettono insieme l’economia con l’eco-friendly.
Come fare un albero originale
Una delle ultime novità, che si trova anche in molti siti internet che si interessano dell’argomento, è quello dell’albero di Natale realizzato con i libri. Un’idea che non è solo italiana, ma che sta prendendo piede in varie parti del mondo e che in molte occasioni viene utilizzata non solo nelle case private, ma anche nelle Biblioteche. Questo albero può essere realizzato con libri dalla copertina nei vari toni del verde ed impilati in maniera regolare o fantasiosa, oppure mettendo insieme tutto quello che si trova in casa, con copertine di vari colori, dando poi un tocco personale con luci intermittenti, altri fogli colorati, e tutto quello che suggerisce la fantasia.
Un’altra tipologia di albero di Natale alternativo può essere creata utilizzando palline natalizie ed altre decorazioni. Sono i simboli del Natale tradizionale, ma disponendoli in modo irregolare e fantasioso, oppure appendendole al muro, o ad una serie di fili appesi al soffitto, si creeranno degli alberi alternativi con un grande impatto visivo, che possono somigliare a veri e propri oggetti di design.
Come fare un albero di Natale con materiale di riciclo
Chi sa lavorare con carta e stoffa non ha che l’imbarazzo della scelta. Creare alberi di Natale di tutte le misure utilizzando il feltro di vari colori, abbinato a nastri di varie dimensioni, è una delle possibilità, ma anche con la carta si possono realizzare dei veri e propri alberi alternativi. Chi vuole assolutamente riciclare può farlo utilizzando ritagli di giornale, chi vuole trovare qualcosa di diverso può ad esempio utilizzare degli spartiti musicali. In questi ultimi tempi sono sempre più impiegati i “post-it”, i tradizionali foglietti con adesivo che si usano per gli appunti. Anche in questo caso si va dal verde, colore tradizionale dell’albero di Natale, al giallo, che è invece il colore più caratteristico proprio dei post-it. Una bella variante potrebbe essere proprio quella di completare ogni post-it con una frase dedicata al Natale o con gli auguri per familiari ed amici, o anche dare varie forme, sempre legate al Natale, ai vari post-it.
Uno dei materiali usati da sempre è il legno, ed anche in questo caso si può riciclare, utilizzando ad esempio vecchie cassette, appositamente smontate, ma anche una semplice realizzazione di rametti impilati a formare un albero può essere di effetto, specialmente se abbellita da decorazioni e luci, di varie dimensioni e colori. Una realizzazione molto semplice è anche quella che prevede l’utilizzo di una scala di legno aperta ed abbellita con luci e decorazioni.
Gli alberi di Natale alternativi possono essere realizzati con materiali “insoliti”, visto che si può utilizzare veramente qualsiasi cosa, dai vecchi righelli, ai pirottini che si usano per i cupcakes, alle spolette sulle quali si arrotolano i fili. In ogni caso le sole cose che non bisogna mai dimenticare sono l’originalità e la fantasia.