Passano gli anni e, nonostante mode e tempi cambino, il Natale rimane sempre la festa più bella dell’anno. Anche perchè con essa, ha inizio tutta la liturgia della preparazione: l’albero di Natale, il presepe e il dispiego di tutto l’armentario di addobbi per rendere la nostra abitazione più calda e accogliente per l’arrivo di Babbo Natale, parenti e ospiti.
Tutto uguale, anno dopo anno, o quasi…considerando come anche le decorazioni della casa, pur celebrando la nascita del Bambin Gesù o ornando il nostro magico abete, risentono, talvolta, di un tocco di modernità.
E così che in tema di albero, negli ultimi anni si è fatta largo la strada di utilizzare, accanto alle palline tradizionali, di un paio di elementi personalizzati, di palline fai da te, ad esempio, con foto dei nostri cari o i nomi di qualcuno che amiamo. Se vuoi sapere, allora, come realizzare delle palline per l’albero fai da te, leggi questa nostra guida.
Anche perchè è divertente creare da soli le palline per il proprio albero di Natale, magari riutilizzando del materiale che si ha già in casa a disposizione, in modo che nulla vada sprecato o procurandoselo comunque a poco prezzo.
Le idee qui di seguito elencate sono solo dei suggerimenti, degli spunti da cui partire per dare libero sfogo alla propria fantasia e fare qualcosa di assolutamente personale ed unico!
Come realizzare palline fai da te per l’Albero
Dare nuova vita alle palline vecchie
Se riaprendo dopo un anno la scatola degli addobbi natalizi ci rendiamo conto di avere un buon numero di palline tutto sommato ancora in buono stato, magari solo un po’ logore ed anonime, non buttiamole via perchè possono diventare un ottimo punto di partenza.
Le possiamo ridipingere con colori adatti al materiale di cui sono fatte, possiamo attaccare sulla loro superficie delle immagini, adesivi, disegni, nastrini di stoffa, le possiamo decorare usando dei pennarelli colorati, dorati ed argentati, possiamo sostituire i vecchi fili necessari per appenderle con nuovi fili, magari di stoffa a formare dei fiocchi.
Fare palline dell’Albero con la tecnica del patchwork
In questo caso, possiamo partire acquistando le apposite sagome di polistirolo, con forme e dimensioni diverse, da rivestire con la stoffa.
Se non si ha molta familiarità con questa tecnica, è consigliabile usare quelle sferiche e formare sulla loro superficie delle incisioni verticali che delimitano semplici spicchi.
Occorre poi preparare a parte dei ritagli di stoffa, meglio se natalizia, poi prenderne uno, adagiarlo su uno spicchio ed infilare i margini nelle incisioni fatte, in modo da fissarlo.
L’operazione va ripetuta con gli altri ritagli, fino ad ottenere una pallina completamente rivestita di stoffa.
Anche in questo caso, la si può abbellire con nastri e nastrini, per coprire anche le possibili imperfezioni che si creano nei punti di unione di due ritagli.
Fare palline Albero di Natale fai da te in decoupage
Bisogna procurarsi l’apposita pallina trasparente e cava, che si può aprire a dare due semisfere e dei tovaglioli con immagini natalizie da attaccare sulla superficie interna con una colla adatta (i materiali giusti si possono acquistare nei negozi specializzati nel genere).
Riunendo le due semisfere, si ottiene una bellissima pallina.
Fare palline fai da te con la tecnica dell’uncinetto
Se si ha confidenza con l’uncinetto, si possono preparare delle palline usando questa tecnica, imbottendole di ovatta per mantenerne la forma oppure si possono preparare dei piccoli centrini, del diametro di pochi centimetri (ma questo dipende dalle dimensioni dell’albero), inamidarli per bene in modo da renderli rigidi ed appenderli all’albero, dopo averli abbelliti con nastri e brillantini.
Usare piccoli oggetti
Si possono prendere dei disegni, meglio ancora se fatti dai bambini di casa, ritagliarli, incollarli su cartoncini colorati ed attaccarli all’albero al posto delle palline, magari alternandoli a bigliettini con frasi augurali, a dolcetti, a nastri colorati annodati direttamente sui rami, a pacchettini regalo, preparati rivestendo delle scatolette con carta colorata o con stoffa. Le possibilità sono quindi davvero tante: lasciamo che sia la fantasia a guidarci e a scegliere!