Costruire una serra sembra un compito molto difficile ma in realtà è molto più semplice di quanto si possa pensare e, spendendo sicuramente meno di quello che potrebbe costare l’acquisto di una serra prefabbricata. Vediamo come procedere.
Procuriamoci il materiale che andremo ad usare. Il telo di nylon trasparente dovrà avere una misura di lunghezza superiore a quella stabilita per la nostra serra, se ad esempio vogliamo costruire una serra di circa otto metri, dovremmo avere un telo della lunghezza di almeno dodici metri. Valutando di avere come larghezza una misura all’incirca di tre metri, dovremmo avere la larghezza del telo di circa sette, otto metri. Dobbiamo procurarci infine dei tubi flessibili, facilmente reperibili in tutte le rivendite di fai da te o di bricolage, dal diametro di circa due centimetri, per due metri di lunghezza. Prepariamo, calcolando un arco per ogni metro della nostra serra, il numero di tubi necessari a formare gli archi. Per formare i tubi destinati a formare gli archi possiamo unire i nostri tubi a due a due, usando per unirli un pezzo di tubo con un diametro interno superiore,in modo che i due tubi vadano ad incastrarsi formandone uno solo. Piantiamo una estremita del tubo nel terreno, facendolo penetrare per circa trenta centimetri e, poi pieghiamo il tubo fino a formare un arco e piantiamo l’altra estremita come fatto per la precedente nel terreno, in modo da avere all’incirca la distanza di tre metri tra le due estremità. Ripeteremo la stessa operazione, piantando un arco ogni metro, per la lunghezza della nostra serra. Infine appoggiamo sui nostri archi il telo trasparente, cominciando da una delle due estremità, lasciando un tratto del telone, come una tenda per chiudere l’apertura. Per dare una maggiore stabilità e, resistenza al vento, dobbiamo legare dei tiranti sui tubi ad una altezza di circa un metro dal terreno, fissando i tiranti a dei picchetti, quelli per le tende da campeggio vanno bene, altrimenti possiamo costruirli noi con del tondino di ferro. Dovremmo andare a rinforzare il punto dove abbiamo dovuto bucare il telone per fissare i tiranti sui nostri archi, perchè proprio a causa del buco che abbiamo fatto, quello sarà il punto più debole del nostro telone e, quindi più soggetto a strappi in caso di vento forte. Per rinforzare possiamo usare del semplice nastro adesivo da elettricista. Per finire sarebbe utile e consigliabile, rinforzare il perimetro della nostra serra posizionando, per esempio dei mattoni o dei sassi, sul tratto del telone che appoggia sul terreno. Ora non resta che piantare le coltivazioni che vogliamo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more