Mani piedi e bocca: cosa c’è da sapere
Cause e sintomi della mani – piedi – bocca
La causa di questa malattia esantematica è da ascrivere principalmente al virus Coxsakie, ma in casi eccezionali può essere causata da altri virus. I primi sintomi della mani – piedi – bocca, che si presenta circa dopo 5 – 6 giorni dal contagio, è la febbre sopra i 38°, malessere diffuso, dolori addominali e inappetenza.
Dopo un paio di giorni iniziano a comparire all’interno della bocca delle piccole macchie rosse, che dopo un po’ si rompono, trasformandosi in piccole e fastidiose ulcere. Oltre che in bocca, anche piedi e mani vengono colpite da vesciche di circa 2 – 10 mm di grandezza, ma a differenza delle prime non provocano fastidi. Oltre che nei punti prima indicati, le vesciche sono solite comparire anche sui glutei.
Trasmissione della malattia
La mani – piedi – glutei è una malattia molto contagiosa ed è per questo motivo che è opportuno lavarsi sempre accuratamente le mani sia nel caso si entra in contatto con chi ne è affetto, sia nel caso in cui se ne è affetti personalmente. La trasmissione arriva tramite contatto con secrezioni di naso e gola, feci e liquido delle vesciche.
Bisogna quindi fare molta attenzione a non rompere le vesciche in modo da evitare il diffondersi della malattia e soprattutto non venirne in contatto. Inoltre, fare molta attenzione a starnuti o colpi di tosse, entrambi in grado di diffondere il virus nell’aria.
La mani – piedi – bocca raggiunge il massimo della contagiosità durante la prima settimana, ma non è escluso il pericolo di contagio anche una volta scomparsi tutti i sintomi. Si consiglia comunque di consultare sempre il medico prima di rimandare i bambini a scuola.