Tra gli elettrodomestici divenuti una presenza immancabile nella casa degli Italiani negli ultimi anni difficile non citare la lavastoviglie.
Sono lontani, infatti, i tempi in cui le massai del Belpaese, o i malcapitati mariti, dovevano indossare guanti e grembiule e, al termine del pasto, sostare davanti al lavandino per il tempo necessario a smistare tutte le vettovaglie varie. Lontani, ma non lontanissimi, poichè la sua diffusione popolare non è così remota.
Nonostante la prima lavastoviglie sia datata addirittura 1929, infatti, ci volle del tempo perchè questo prezioso alleato del menage domestico, divenisse un elemento imprescindibile in ogni cucina. Sostanzialmente occorre attendere gli anni 70′ perchè, in America e nei paesi del Nord, questo elettrodomestico divenisse popolare, mentre in Italia il suo arrivo avviene solo tempo dopo.
Ormai pressochè infinite le proposte sul mercato, ma, così come per tutti gli elettrodomestici, e più di altri, l’uso corretto della lavastoviglie prevede una sua minima conoscenza, e aspetto ancor più importante, una sua periodica manutenzione, utile al prevenire gli inevitabili, possibili grattacapi. Tra questi, il più temuto, un suo intasamento, con la schiuma che invade la cucina, scorrendo minaccioso per tutto il pavimento.
In questa guida ci occuperemo, quindi, di lavastoviglia intasata, quli i rimedi e cosa sia necessario fare.
Indice Guida Gratis:
Cosa fare con la lavastoviglie intasata
Per tenere efficiente una lavastoviglie o una lavatrice è necessario effettuare una puntuale manutenzione periodica per evitare che smetta di funzionare nel momento meno opportuno e, con un pizzico di volontà e attenzione, molte operazioni di questa possono essere svolte senza doversi rivolgere al centro di assistenza.
Nel caso specifico di un intasamento dello scarico della lavastoviglie, l’intervento di un tecnico può venire a costare anche centinaia di euro, mentre se effettuiamo l’operazione di svuotamento con il fai da te potremmo tutelare il nostro denaro, dedicando all’operazione non più di un’ora di tempo.
Si tratta di una problematica, spesso, originata dal fatto che i filtri della lavastoviglie tendano a sporcarsi con maggiore facilità rispetto a quelli di una lavatrice: il grasso e i residui di cibo fanno da tappo e rappresentano la causa principale dell’intasamento dello scarico e, spesso, anche l’uso di prodotti chimici specifici che servono per sciogliere il grasso non è sufficiente per liberare lo scarico, non resta allora che intervenire manualmente per eliminare l’inconveniente.
Cosa fare se si intasa lo scarico della lavastoviglie
Prima di liberare lo scarico della lavastoviglie è necessario seguire alcune semplici accortezze che qui di seguito elenchiamo:
* Staccare la spina della lavastoviglie dalla presa della corrente;
* Chiudere l’acqua, solitamente il rubinetto si trova sotto il lavabo, oppure chiudere la saracinesca centrale.
* Mettere vicino all’elettrodomestico una bacinella o un secchio con degli stracci, è preferibile utilizzare degli stracci per lavare per terra che hanno più potere assorbente.
* Verificare la misura della chiave inglese idonea a smontare il tubo flessibile.
* Controllare se i filtri a rete sono intasati, questi filtri si trovano nella parte iniziale del tubo nel punto in cui entra nell’elettrodomestico.
A questo punto è possibile partire con le operazioni necessarie che, sinteticamente enumeriamo:
- Smontate il filtro e pulitelo sotto acqua corrente, è preferibile lavarlo con del comune detersivo per piatti per eliminare i residui di grasso, potete utilizzare un vecchio spazzolino da denti le cui setole sono particolarmente indicate per pulire le maglie della rete.
Rimontate il filtro avendo cura di rimetterlo nella posizione in cui si trovava prima di smontarlo. - Se l’elettrodomestico è pieno di acqua, prima di smontare il tubo flessibile dello scarico, si consiglia di tenerlo in posizione verticale per evitare un’eccessiva fuoriuscita di acqua. Tenete a portata di mano degli stracci per asciugare l’acqua che è caduta sul pavimento e mettete il flessibile dentro la bacinella in modo che l’acqua defluisca velocemente e per impedire che si allaghi il pavimento.
- Effettuate l’operazione di pulizia del filtro descritta precedentemente.
- L’intasamento può essere dovuto anche dalla presenza di residui di cibo all’interno del tubo flessibile dello scarico, in questo caso è preferibile procedere alla sostituzione dello stesso o eliminare l’ostruzione con dell’aria compressa, si può utilizzare una bomboletta che serve per eliminare la polvere e la lanugine dalle apparecchiature elettroniche.
Prima di effettuare le operazioni descritte, si consiglia di verificare se l’acqua presente all’interno del tubo dello scarico è dovuta ad un arresto della lavastoviglie che può essere causato da un blocco improvviso dell’impianto elettronico, in questo caso dovrete spegnere e riavviare la lavastoviglie.
Si tratta, come avete visto, di un intervento non trascendentale, che ci permetterà di risparmiare, non poco, evitandoci l’incombenza dell’intervento di un tecnico:
Costi limitati, nel caso in cui si debba sostituire un flessibile il costo e di circa 8,00 euro, mentre qualora dobbiate avvalervi dell’uso di una bomboletta di aria compressa, parliamo di un costo, approssimativamente, che va dai 3 ai 5 euro. E buona riparazione!