L’acquisto di un’auto usata è spesso una scelta saggia, dettata principalmente dal desiderio di risparmiare. Come ben sappiamo, una vettura nuova perde una significativa percentuale del suo valore (circa un 20%) non appena lascia la concessionaria, rendendo le auto usate un’opzione allettante per molti.
Se si pone un po’ di attenzione nella scelta e si tengono gli occhi aperti, l’affare può essere dietro l’angolo. Tuttavia, basta una distrazione o un eccesso di euforia per lasciarsi prendere la mano e trasportare in una fregatura: vediamo come fare per non farsi ingannare dagli abili venditori che fanno proprio dei compratori inesperti e distratti il segreto del proprio successo.
Indice Guida Gratis:
Cosa controllare nell’acquisto di un’auto usata
Prima di immergersi nell’acquisto di un’auto usata, è essenziale effettuare una serie di controlli accurati per garantire di fare la scelta giusta.
Questi controlli possono aiutarti a evitare costosi problemi meccanici e a assicurarti che l’auto sia in buone condizioni generali. In questo articolo esamineremo dettagliatamente cosa dovresti verificare prima di procedere all’acquisto di un’auto usata.
Dai controlli meccanici alla documentazione, ti guideremo attraverso una checklist completa per assicurarti di fare un acquisto informato e soddisfacente. Non fare affidamento solo sulla fortuna, prendi il controllo della tua decisione di acquisto e ottieni la tranquillità che meriti.

Come controllare il motore di una macchina usata
Prima di procedere all’acquisto di un’auto usata, è fondamentale effettuare una serie di controlli attentamente mirati al motore. Questi controlli possono rivelare indizi cruciali sulla condizione generale del veicolo e aiutarti a evitare costose sorprese dopo l’acquisto. Ecco cosa dovresti fare per valutare il motore di un’auto usata:
- Ascolto attento del motore: Accendi il motore e ascolta con attenzione. Verifica se si verificano suoni inusuali come ticchettii, rumori stridenti o colpi sordi. Ticchettii e rumori stridenti potrebbero essere segnali di problemi alla distribuzione, mentre colpi sordi possono indicare problemi ai cuscinetti. Un motore che funziona in modo silenzioso ed equilibrato è un buon segno.
- Osservazione dell’olio: Controlla l’olio del motore. Odora l’olio per assicurarti che non abbia un forte odore di benzina o sembri troppo scuro, poiché ciò potrebbe indicare problemi. Verifica il livello di olio utilizzando la bacchetta di livello. L’olio dovrebbe raggiungere il livello indicato dalla tacca sull’asticella. Se il livello è basso, potrebbe essere necessario un rabbocco o potrebbe esserci una perdita di olio.
- Controllo delle spie: Prima di avviare il motore, osserva il cruscotto per le spie. Se la spia dell’olio è accesa o se la temperatura ha raggiunto il livello di attenzione, è un segnale di avvertimento. Una spia dell’olio accesa potrebbe indicare problemi di lubrificazione, mentre una temperatura elevata potrebbe essere sintomo di surriscaldamento.
- Verifica delle prestazioni: Prova l’auto in strada. Ascolta se si verificano suoni forti e vibranti durante l’accelerazione o in curva. Questi suoni potrebbero indicare problemi alla trasmissione o al motore. Inoltre, controlla la frizione durante la guida in terza o quarta marcia. Se l’auto fatica a rispondere o mostra segni di ritardo nella risposta dell’acceleratore, potrebbe esserci un problema alla trasmissione.
Fare attenzione a questi dettagli e affidarsi a un meccanico esperto per una valutazione più approfondita può aiutarti a evitare sorprese sgradevoli e a prendere una decisione informata prima dell’acquisto di un’auto usata. Ricorda che la cura e l’attenzione al motore sono fondamentali per garantire una guida sicura e affidabile nel tempo.
Come controllare il contachilometri di un’auto usata
Questo è uno degli imbrogli più comuni quando ci si trova davanti un’auto usata. Parliamo dell’azzeramento o la riduzione dei km percorsi dalla vettura (situazione più frequente). Si tratta di una delletruffe più comuni, poiché una macchina con un kilometraggio più basso, ovviamente, ha un valore più elevato.
In questo modo il venditore, infatti, riesce a strappare un prezzo superiore anche di un paio di migliaia di euro: Per fortuna esistono controlli che possono essere fatti per verificare che i km percorsi siano realmente quelli indicati dal contatore in vettura.
Prima di tutto bisogna chiedere al venditore il libretto delle revisioni e degli interventi di manutenzione eventualmente effettuati: ogni volta che la vettura rientra in officina per un controllo o per un intervento, il tecnico che la prende in carico segna il kilometraggio e, quindi, facendo un rapido calcolo sulla base della data indicata e di quella corrente, valutando i km segnati a libretto e quelli del contachilometri, non dovrebbe essere difficile individuare eventuali discrepanze.
Un altro sistema per verificarne la veridicità è controllare le parti della vettura che subiscono maggiormente l’azione d’usura: il volante, i pedali, la tappezzeria e i sedili sono le parti che ne risentono di più. Seil loro consumo è marcato, ma il contachilometri indica una cifra relativamente bassa (sotto i 100 mila km) non sarà difficile comprendere come sia statomanomesso, così come potrebbe essere accaduto nel caso in cui tutte queste parti risultino essere state sostituite senza un apparente motivo: se provate a chiedere al venditore il motivo della sostituzione e la sua risposta è evasiva, intuirete facilmente quale ne sia il motivo.

Come verificare la batteria di un autoveicolo usato
Eseguire una verifica della batteria è un passo fondamentale prima di acquistare un’auto usata. Una batteria in buone condizioni è essenziale per il corretto funzionamento del veicolo e può evitare inconvenienti futuri. Ecco come puoi testare la batteria prima dell’acquisto:
- Avvio del motorino di avviamento: Avvia il motorino di avviamento facendo girare l’accensione per circa 2 secondi.
- Lettura del voltaggio: Utilizza un voltmetro per misurare il voltaggio della batteria. Una batteria in buone condizioni dovrebbe avere un voltaggio superiore ai 12 volt. Se il voltaggio è inferiore a questo valore, potrebbe indicare che la batteria è ossidata o non è più in grado di accettare una ricarica adeguata.
- Costo stimato per una nuova batteria: Prepara un budget per il possibile sostituto della batteria. Il costo stimato per una nuova batteria è di circa 130 €.
Assicurarsi che la batteria sia in buone condizioni è importante per evitare problemi di avviamento e arresti improvvisi. Una batteria difettosa può causare inconvenienti costosi e fastidiosi. Pertanto, seguire questi passaggi ti aiuterà a valutare lo stato della batteria dell’auto usata prima di prendere una decisione d’acquisto.
Cosa controllare nel sistema di trasmissione di un modello usato
Un controllo accurato della trasmissione è fondamentale quando si considera l’acquisto di un’auto usata. La trasmissione è uno dei componenti più critici del veicolo, ed è responsabile del cambio delle marce e del trasferimento di potenza dal motore alle ruote. Ecco cosa fare per verificare la trasmissione prima dell’acquisto:
- Ascolto dei suoni anomali: Accendi il motore e ascolta attentamente se si verificano suoni forti e vibranti durante l’accelerazione o in curva. Questi suoni possono essere segnali di problemi alla trasmissione. Una trasmissione in condizioni ottimali dovrebbe funzionare in modo silenzioso e senza vibrazioni eccessive.
- Controllo del rilascio della frizione: Prova il rilascio graduale della frizione in terza o quarta marcia mentre schiacci l’acceleratore. Se noti che l’auto impiega troppo tempo a passare in stallo o se senti che ci sono ritardi nella risposta, potrebbe esserci un problema alla trasmissione.
- Test di rilascio della frizione: Rilascia lentamente la frizione senza premere l’acceleratore. Osserva se il motore si spegne improvvisamente o se il suo spegnimento non è graduale. Questo potrebbe indicare un problema alla frizione, che è una componente chiave della trasmissione.
- Valutazione dei costi: Preparati a considerare il costo di eventuali riparazioni. Il costo stimato per un nuovo kit di trasmissione è di circa 440 €. Questo può aiutarti a pianificare il tuo budget e a valutare se l’auto usata è un affare conveniente.
Assicurarsi che la trasmissione sia in buone condizioni è cruciale per garantire prestazioni affidabili e una guida senza problemi. Presta attenzione ai segnali di allarme e ai rumori inusuali durante i tuoi controlli, e considera un’ispezione professionale se sospetti problemi alla trasmissione.
Come controllare i freni di un’auto usata