Il nome della cittadina dove abito durante lestate e Levanto.
E in Liguria, a levante, e in particolare e lultima cittadina prima delle celeberrime cinque terre, in provincia di La Spezia.
Nella sua bellissima baia che ha attirato abitanti fin da epoche remote, e presente un castello datato 1165 che nel secolo scorso e fino alla morte, avvenuta nel 1990, e stato abitato da un famoso violoncellista di origine russa: Massimo Amfiteatrof.
E’ stato primo violoncello dell’orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini. Durante la sua vita ha insegnato in vari conservatori italiani e, grazie alla sua ecletticita’, ha anche collaborato ad un famoso disco di Fabrizio De Andre’: “Non al denaro, non all’amore ne’ al cielo”.
Dal 1992, per ricordare lillustre concittadino, nella cittadina di Levanto si organizza un festival estivo di musica classica: il Festival Massimo Amfiteatrof.
Si tratta di una serie di una decina di concerti che si tengono nel periodo Luglio-Settembre di ogni anno.
Questi concerti sono tenuti da ottimi musicisti provenienti dallItalia e dallestero.
Anche grazie alla storia che sta alle spalle della cittadina di Levanto, i posti dove si tengono i concerti sono eccezionali.
Prevalentemente si utilizza la bellissima chiesa di SantAndrea, datata 1222, con le sue caratteristiche colonne in pietra a strisce bianche e nere.
I primi anni del festival i concerti erano anche sul piazzale antistante la chiesa. La brezza delle sere estive unite alle note della musica classica facevano questi eventi indimenticabili. Purtroppo, negli ultimi anni, questa locazione non viene piu’ utilizzata, e i concerti si tengono solo all’interno della basilica, dove haime’ la brezza estiva non si avverte..
Un altro luogo spesso utilizzato e la Piazzetta della Compera.
Piccola e riparata, attorniata da edifici storici, offre una sorprendente acustica.
Il concerto clou della stagione, si tiene negli stupendi giardini di Villa Agnelli. Voluta da Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e degli inizi del 900.
Nel bellissimo giardino, che si affaccia al golfo di Levanto, e presente una specie di anfiteatro naturale adattissimo allo scopo.
Normalmente questo concerto comprende anche parti recitate da famosi attori, quali ad esempio, Lella Costa, Umberto Orsini, Luigi Maio e altri.
I concerti sono gratuiti, tranne quello che si tiene a Villa Agnelli, per il quale, dato lelevato afflusso di spettatori, ce la prenotazione del posto (5 euro nel 2010).
Naturalmente, allingresso dei concerti, e possibile (e molto gradita) fare unofferta.
Pochi spiccioli per aiutare questo bellissimo e meritorio festival ad andare avanti.