Il cane è il miglior amico dell’uomo. Siamo altrettanto sicuri, noi uomini, di essere i migliori amici dei cani? Se avete preso un cane da poco o, comunque, volete affinare il vostro rapporto con lui, in questa guida ci occupiamo delle buone pratiche per apprendere a come socializzare con il nostro cane.
Il modo in cui si affidano a noi, infatti, è notoriamente legato ad una specie di antico patto di amicizia risalente all’alba dei tempi, almeno da quando l’uomo ha cominciato a civilizzarsi, lavorare la terra e stabilirsi, in maniera più o meno definitiva, in un determinato luogo geografico.
In questo articolo, impareremo come socializzare correttamente con il nostro cane, dall’adozione di buone pratiche fin dai primi giorni fino alla manutenzione della socializzazione durante tutta la vita del nostro amico a quattro zampe. Esploreremo inoltre i benefici della socializzazione e come affrontare eventuali sfide che potrebbero sorgere.
Indice Guida Gratis:
I cani nella storia
Cani pastori, cacciatori, lavoratori, scopritori di tartufi, soccorritori, difensori e guardiani. Nei secoli il più umano degli animali a quattro zampe ha modificato il suo patrimonio genetico conformandosi, tranne il lupo, all’attività dell’uomo principalmente per motivi di reciproca convenienza; il cane ha svariate qualità utili all’uomo, l’uomo è un ottimo procuratore di cibo per il cane. In base a questa ultima affermazione c’è da chiedersi quanto noi esseri umani gratifichiamo i nostri impareggiabili compagni.
Basta fare un giro nei canili dei nostri centri abitati per renderci conto di come, spesso, i cani finiscono per essere traditi dagli uomini. Possiamo dire altrettanto? Quanti casi di tradimento conoscete in senso contrario?
Il cane non solo è il migliore amico dell’uomo; è un amico fidato, incapace di provare rancore e portatore di felicità, amore e salute psichica per tutti noi. Se non è così, in certi casi, è a causa del nostro atteggiamento sbagliato nel rapporto con loro.
Come socializzare con il nostro cane: una guida completa
L’importanza della socializzazione precoce
La socializzazione precoce è cruciale per garantire che il tuo cane cresca equilibrato e sicuro. Durante le prime settimane e i primi mesi di vita, i cuccioli sono più recettivi all’apprendimento e alle nuove esperienze. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare la socializzazione del tuo cucciolo:
- Esposizione a diversi ambienti, suoni e persone
- Interazioni positive con altri cani e animali
- Lezioni di addestramento di base e giochi interattivi
Continuare la socializzazione durante la vita del cane
La socializzazione non si ferma quando il tuo cane cresce. È importante continuare a esporre il tuo cane a nuove esperienze e situazioni durante tutta la sua vita. Ecco come:
- Partecipa a corsi di addestramento avanzato o a gruppi di gioco per cani
- Cammina in diversi parchi e ambienti per esporre il tuo cane a nuovi stimoli
- Organizza incontri con altri cani e padroni di cani
Affrontare le sfide nella socializzazione
Tuttavia, potrebbero esserci alcune sfide nella socializzazione del tuo cane. Ecco come affrontare queste situazioni:
- Ansia o paura: Lavora con un educatore cinofilo professionista per aiutare il tuo cane a superare paure e ansie.
- Aggressività: Identifica le cause dell’aggressività e lavora con un esperto per affrontare il problema.
I benefici della socializzazione
Socializzare correttamente con il tuo cane offre numerosi benefici, tra cui:
- Riduzione dello stress e dell’ansia
- Migliore comportamento e obbedienza
- Facilità di interazione con altri cani, animali e persone
Come avere un buon rapporto con il proprio cane
In primis scordatevi questo termine: padrone. Voi non siete i padroni del vostro cane. Egli è un membro della vostra famiglia a pieno titolo. Un fratello, ecco la parola giusta. Se vi ponete con lui come un vero fratello, quello magari che non avete mai avuto, ma che avete tanto desiderato, oppure il fratello che in realtà avete, ma che è stato in grado (lui si!) di tradirvi, socializzare verrà in maniera del tutto naturale. Prima di prendere un cane è importante sapere almeno due caratteristiche su questo bellissimo essere: una a livello fisico ed un’altra a livello “spirituale”.
LIVELLO FISICO – il cane vede poco, ma fiuta molto. Percepisce gli odori a distanza, mappa il territorio col fiuto e conosce il mondo intero tramite l’olfatto; anche l’uomo.
Quando abbiamo a che fare con un cane già adulto da inserire in famiglia è essenziale avvicinarsi a lui cautamente e porgergli la mano aperta con il palmo rivolto in alto. Lui l’annuserà e, così facendo, saprà tutto ciò che c’è da sapere di voi.
LIVELLO SPIRITUALE – il cane ha un’anima immensa ed è dotato di capacità sensitive notevoli. Sente letteralmente il nostro umore, le nostre paure, le nostre diffidenze e, ahimè, le nostre cattiverie.
Se il cane che prendiamo a vivere con noi è un cucciolo appena svezzato il processo di socializzazione è semplice. Bastano sane coccole, tanto gioco e mai, mai percuoterlo!
Per educarlo è sufficiente un tono di voce autorevole e, se dovete proprio sgridarlo, fate la pace con lui quanto prima.
Se, invece, il cane è già adulto e viene da un canile ponetevi come genitori adottivi, veri e propri missionari e fategli dimenticare al più presto il trauma dell’abbandono che ha probabilmente vissuto. Come? Semplicemente amandolo con tutto il cuore!
Avere un cane per fratello non porta alcun svantaggio, solo vantaggi.
Insomma socializzare con il tuo cane è essenziale per il suo benessere e per costruire un legame duraturo con il tuo amico a quattro zampe. Seguendo questi consigli, potrai garantire che il tuo cane sia ben socializzato, felice e sicuro di sé. Ricorda che la socializzazione è un processo continuo e che dedicare tempo ed energia a questa importante attività migliorerà la vita del tuo cane e la tua esperienza come padrone responsabile.