Con la nascita di Satispay si pensava i bonifici sarebbero passati in secondo piano. Invece sia le persone private, sia le aziende, continuano giornalmente ad effettuare bonifici online e a ricercare come si blocca un bonifico. Effettuare un bonifico per inviare denaro ad un’altra persona è un metodo decisamente sicuro; dall’altra parte ci deve essere un individuo con un conto corrente e che quindi è registrato presso un istituto bancario, perciò si possono evitare delle spiacevoli sorprese, ad esempio quando si paga un acquisto fatto mediante internet.
Il costo del bonifico varia in base al metodo usato per effettuarlo. Se si possiede un conto online, o comunque si può utilizzare il servizio denominato home banking, la spesa varia da 50 centesimi ad un euro, dipende dalle proprie condizioni bancarie; se invece si esegue un bonifico direttamente allo sportello della banca può costare molto di più, circa cinque euro ed oltre.
A volte può succedere che insorgano dei problemi o semplicemente ci si può accorgere di un errore nell’operazione appena effettuata, quindi si rende necessario il blocco del bonifico ed anche in questo caso ci possono essere delle modalità differenti, che si devono usare in base alla metodo scelto precedentemente.
Indice Guida Gratis:
Come bloccare un bonifico online
Il bonifico online, se viene effettuato fuori dagli orari di ufficio della banca, solitamente non viene processato immediatamente, esso viene preso in carico il giorno successivo alla riapertura della banca, quindi in quel lasso di tempo, si può intervenire e bloccare il tutto.
Bisogna entrare nel sito online della banca e visualizzare una schermata dedicata allo storico delle operazioni: qui si visualizza la lista dei bonifici eseguiti e richiesti, l’ultimo in ordine di data avrà ancora attiva la possibilità di cancellazione. È sufficiente quindi selezionarlo e premere il tasto annulla. Le modalità cambiano leggermente in base al tipo di home banking utilizzato.
Come utilizzare il numero telefonico dedicato
C’è però anche l’opzione telefonica, questa può essere utilizzata sia se il bonifico è stato spedito online oppure se è stato processato allo sportello bancario. Di solito c’è un numero dedicato per questo tipo di problemi: basta parlare con un operatore che di seguito spiegherà se è possibile bloccare l’invio di denaro che è stato fatto in precedenza.
Come contattare la banca
C’è la possibilità di rivolgersi direttamente alla propria banca, ma questo andrà fatto in tempi brevi per evitare che i soldi siano già in viaggio verso il destinatario. Bisogna ricordare che se sussiste un motivo valido, ad esempio un venditore ha svolto un’operazione fraudolenta, il bonifico può essere cancellato dalla propria banca in collaborazione con quella ricevente, ma potrebbe servire l’intervento della polizia postale o di un legale.
Va comunque sottolineato che se si deve annullare un bonifico è meglio farlo nel periodo consentito, che normalmente è di poche ore (massimo 4 – 6 ore, inoltre è bene controllare sempre i dati prima di fare partire l’operazione ed anche l’affidabilità della persona con cui magari si sta concludendo un affare.