Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si apre un partita IVA comunitaria

Editore by Editore
19/10/2015
in Senza categoria
Reading Time: 2min read
479
SHARES
958
VIEWS
Condividi

Per poter condurre un’attività commerciale in Italia è necessario essere titolari di una partita IVA, ovvero un codice identificativo composto da undici cifre (numeri e lettere) che dà modo allo Stato di verificare l’identità di ogni transazione, e controllare i versamenti delle imposte dovute.
La partita IVA Italiana tuttavia non è utilizzabile ai fini di detrazioni fiscali al di fuori del territorio nazionale, e per poter estendere un’attività commerciale all’intero territorio europeo è necessario, dal 2006 aprire una “Partita IVA comunitaria“, che dà diritto a transazioni internazionali con IVA detraibile dalle imposte italiane.

Indice Guida Gratis:

  • Come disporre di una partita Iva comunitaria

Come disporre di una partita Iva comunitaria

Per poterla ottenere vi sono due diverse procedure da seguire, a seconda che si sia già in possesso di una partita IVA o meno.
Nel primo caso è sufficiente inoltrare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente la richiesta per mezzo dei servizi telematici disponibili sul sito dell’Agenzia stessa, da effettuare direttamente o con l’ausilio di un intermediario abilitato, oppure rivolgersi a un loro ufficio. A questo punto la vostra Partita IVA viene inserita all’interno dei registri del VIES (ovvero il sistema elettronico europeo che gestisce le transazioni finanziarie tra gli Stati membri dell’UE). Di conseguenza, potrete iniziare a comprare e vendere all’interno dell’Unione Europea.

Nel caso invece non siate già in possesso di una partita IVA non comunitaria sarà necessario presentarsi presso la sede dell’Agenzia delle Entrate più vicina muniti di un documento di riconoscimento valido (in corso di validità e recante una fotografia) e, dopo aver fatto richiesta ad un funzionario, compilare il riquadro I della “Dichiarazione di Inizio Attività”, rappresentata dai modelli AA9/12 o AA7/10 (a seconda che il richiedente sia una persona fisica o giuridica), nei quali dovrete indicare l’ammontare previsto delle vostre transazioni commerciali, in entrata ed in uscita.
La procedura, in entrambe le sopraelencate opzioni è totalmente gratuita per il richiedente.

In seguito al Decreto “Semplificazioni”, da Gennaio 2015 non è più necessario attendere 30 giorni per permettere all’Agenzia delle Entrate di effettuare controlli preventivi. infatti, ora è possibile iniziare l’attività IntraCEE sin dalla presentazione della richiesta di Partita Iva Comunitaria.

Share192Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist