Un buon sonno ristoratore rappresenta uno degli ingredienti principali per iniziare la giornata nel modo giusto. Inutile sottolineare come, sotto questo punto di vista, scegliere il materasso migliore costituisce il primo passo per assicurarsi un riposo soddisfacente.
Indice Guida Gratis:
Guida su come scegliere il giusto materasso?
Ormai esistono numerose tipologie di materassi per ogni esigenza; da quelli morbidi a quelli rigidi, da quelli gonfiabili a quelli in lattice. Lecito chiedersi come decidersi allora su un modello piuttosto che un altro?
In aiuto ci vengono gli esperti, alcuni dei quali suggeriscono di prendere in considerazione 3 aspetti: 1) utilizzo 2) qualità dei materiali 3) frequenza e modalità di manutenzione.

Durante la fase di sonno il nostro corpo deve mantenere una corretta posizione della colonna vertebrale, che deve essere assolutamente rilassata e mantenere il corpo in posizione neutra. Scegliendo quindi il materasso ideale, bisogna tenere conto delle proprie caratteristiche fisiche come: sudorazione, statura, corporatura, problemi di naturale muscolo-scheletrica e qualsiasi altro tipo di abitudine. In particolare, statura e peso sono la base per accertare il grado di rigidità adeguato.
Per quanto concerne la scelta del materiale, sono da considerare allergie e sudorazione, oltre che temperatura e umidità della stanza.
I principali materassi in commercio
In uso e in commercio troviamo principalmente tre tipi di materassi, che si adattano a diverse esigenze: Memory, Lattice e a Molle. I materassi Memory foam sono stati progettati per adattarsi a diversi pesi e forme del corpo, sostenendo inoltre in modo adeguato la colonna vertebrale. Evita sensazioni di torpore e favorisce una buona circolazione del sangue. Comodità e benessere, sono quindi garantiti da questo tipo di materasso. Il memory è fornito di tessuti traspiranti e impedisce la proliferazione di batteri ed acari. Il materasso in Lattice è costituito da materiali elastici naturali e indeformabili, infatti subisce notevoli deformazioni senza però rompersi. Ritenuto la scelta migliore per soggetti allergici ad acari della polvere, in quanto è anallergico e ha proprietà fungicida, germicida e battericida. Ha buona traspirabilità, permettendo un ricambio d’aria maggiore, grazie ad una struttura a microcelle comunicanti.
Scegliere la giusta rigidità e comfort
Ogni tipologia di materasso: a molle, in lattice, memory ecc, hanno diversi gradi di rigidità. Uno molto rigido sarà indicato per sorreggere individui con peso maggiore. Quello morbido potrebbe non fornire alla colonna vertebrale il giusto sostegno richiesto, ma può rivelarsi ideale per bambini e anziani. Un materasso di media rigidità può essere un buon compromesso. Esso deve adattarsi ogni giorno al corpo, garantendo il migliore benessere possibile. Prima dell’acquisto è importante testare comodità e caratteristiche del materasso, stendendosi su di esso per almeno 10 minuti, preferibilmente nella posizione in cui si dorme. Infatti chi dorme supino cercherà nel letto un confort diverso da chi dorme di lato, soffre di dolori articoli o altre patologie.