Avere un figlio è un’esperienza stupenda, indescrivibile, stupefacente. Molte coppie desiderano ardentemente un bambino, ma non riescono, nonostante il sincero desiderio, a concepire. Se stai sognando di diventare mamma e desideri aumentare le tue possibilità di concepire un bambino, sei nel posto giusto. Rimanere incinta può essere un viaggio emozionante, ma per alcune persone può richiedere tempo e sforzi.
Fortunatamente, ci sono diversi modi in cui puoi aumentare la tua fertilità in modo naturale e migliorare le tue probabilità di gravidanza. In questo articolo, esploreremo una serie di consigli utili che possono aiutarti a prepararti al meglio per il concepimento.
Dalla dieta all’attività fisica, dalle pratiche di gestione dello stress all’orario dei rapporti sessuali, scoprirai come prenderti cura della tua salute e creare le condizioni ideali per accogliere una nuova vita nella tua famiglia. Preparati a intraprendere un viaggio verso la maternità con fiducia e consapevolezza.
Indice Guida Gratis:
Come avere un bambino
Una delle cause principali risiede nell’età in cui le persone si sposano ed iniziano ad avere figli: questa si è notevolmente innalzata, anche a causa dello stile di vita che ci impone la società odierna. Mentre per l’uomo non esistono particolari problemi (anche se l’età conta anche per lui), si sa che per la donna, il picco della fertilità va dai 20 ai 30 anni. Ma l’età non è l’unico fattore che può incidere sulla fertilità: ci sono alcune regole da seguire, sia per l’uomo che per la donna, che possono aiutare ad aumentare la possibilità di concepire; infatti, non bisogna allarmarsi se non si riesce immediatamente a restare incinte.
Se non ci sono particolari patologie, non c’è da preoccuparsi, il concepimento può avvenire anche dopo mesi e mesi di tentativi. Ecco 10 consigli (+1) per aumentare la fertilità:

Regole per restare incinta
1 – Eliminare il fumo e limitare l’uso di alcolici e caffeina, in quanto questi riducono la fertilità, sia maschile che femminile;
2 – Avere uno stile di vita sano, in particolare per la donna, tenendo sotto controllo il peso, svolgendo una regolare attività fisica e alimentandosi con pasti regolari e costanti, mangiando molta frutta e verdura;
3 – Gli uomini dovrebbero evitare di stare seduti per lunghi periodi, non indossare indumenti eccessivamente stretti e non fare bagni e docce troppo caldi, in quanto una temperatura troppo elevata nella zona inguinale diminuisce la fertilità maschile;
4 – Prestare attenzione al periodo di ovulazione, che di solito avviene tra il decimo e il sedicesimo giorno dopo la mestruazione; il periodo fertile va da quattro giorni prima dell’ovulazione a quello successivo.
In molte donne, durante il periodo dell’ovulazione si possono avvertire alcuni segnali, che possono quindi aiutarci ad individuare i “giorni giusti”: dolore e gonfiore al seno, mal di pancia (dalla parte dell’ovaia che sta ovulando), aumento del desiderio sessuale, modificazione delle secrezioni vaginali.
Ci sono anche persone che in questo periodo non hanno alcun sintomo, perciò è più difficile individuare il momento dell’ovulazione. Molto utili a questo scopo sono i “test di ovulazione“, test appositi che vengono venduti in farmacia e che ci aiutano ad individuare il periodo esatto in cui essa avviene;
5 – Stare rilassati ed evitare lo stress, poiché lo stress è uno dei più grandi nemici della fertilità, sia nella donna che nell’uomo. Evitate ritmi di vita troppo frenetici, prendetevi dei momenti per voi stessi, da soli e con il vostro partner, rilassatevi, coccolatevi.
Anche il voler rimanere incinte a tutti i costi è controproducente, il sesso deve essere fatto per piacere, farlo solo in funzione del concepimento diminuisce le possibilità di fecondazione. Perciò state tranquilli ed aspettate che il momento giusto arrivi da sé.
6 – Fai esami medici regolari. Sottoponiti a controlli medici periodici per identificare eventuali problemi di salute che potrebbero influenzare la fertilità.
7 – Riduci l’esposizione a sostanze tossiche. Evita l’esposizione a pesticidi, solventi industriali e altre sostanze chimiche che possono essere nocive per la fertilità.
8 – Verifica la presenza di possibili infezioni. Infezioni come la clamidia o altre malattie sessualmente trasmissibili possono danneggiare le tube di Falloppio e la fertilità. Fai regolarmente test per le infezioni e trattale tempestivamente.
9 – Mantieni un livello di attività fisica moderato. L’esercizio regolare può migliorare la salute generale e contribuire a una migliore regolazione degli ormoni. Evita l’eccesso di esercizio fisico, che potrebbe avere l’effetto opposto e interferire con l’ovulazione. Trova un equilibrio adeguato tra il riposo e l’attività fisica per favorire la fertilità.
10 – Visita un esperto in fertilità. Se dopo un anno di tentativi non sei riuscita a rimanere incinta (o dopo sei mesi se hai più di 35 anni), è consigliabile consultare un esperto in fertilità. Possono condurre una serie di test per identificare eventuali problemi di fertilità e consigliare trattamenti o interventi appropriati per aiutarti a concepire.
Ricorda che la fertilità è influenzata da una serie di fattori, e non esiste una soluzione universale. Tuttavia, seguire uno stile di vita sano e adottare abitudini che favoriscano la salute generale del tuo corpo può migliorare le tue probabilità di concepire. Se hai preoccupazioni sulla fertilità, è sempre consigliabile consultare un medico specializzato in fertilità per una valutazione più dettagliata.
Quali sostanze e integratori assumere per aumentare la possibilità di gravidanza
Non meno importante, ai fini di incrementare le possibilità di una gravidanza, si rileva l’assunzione di alcuni integratori e apporti vitamicini. Siorattutto, per chi desidera una maternità si rilevano utili
-
- Acido folico: L’acido folico è una vitamina B essenziale che è fondamentale per una corretta formazione del tubo neurale nel feto e per la salute generale del sistema riproduttivo femminile. Le donne in età fertile dovrebbero prendere integratori di acido folico, solitamente in forma di compresse o capsule, per almeno un mese prima di cercare una gravidanza. Questo aiuta a ridurre il rischio di difetti del tubo neurale nel feto.
- Coenzima Q10 (CoQ10): Questo antiossidante naturale è coinvolto nella produzione di energia nelle cellule e può migliorare la salute degli ovociti (uova). Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di integratori di CoQ10 potrebbe aumentare la qualità degli ovociti e la riserva ovarica.
- Omega-3: Gli acidi grassi omega-3, come l’acido docosaesaenoico (DHA) ed eicosapentaenoico (EPA), sono importanti per la salute generale e possono migliorare la qualità del muco cervicale, che è essenziale per il passaggio degli spermatozoi attraverso il collo dell’utero. Gli integratori di omega-3 possono essere utili, ma è importante assumerli in modo equilibrato.
- Vitamina D: La vitamina D è coinvolta in molte funzioni del corpo, compresa la salute del sistema riproduttivo. Un livello adeguato di vitamina D può essere associato a una maggiore fertilità. Puoi ottenerla sia dalla luce solare che da integratori.
- Carnitina (per l’uomo) La L-Carnitina è un composto che si trova principalmente nelle fonti alimentari come la carne, il latte, i latticini e il pesce. Questo nutriente è noto per i suoi effetti positivi, tra cui proprietà antinfiammatorie, detossificanti e antiossidanti.La presenza di livelli bassi di L-Carnitina è stata associata a una diminuzione della motilità e del numero degli spermatozoi negli uomini.
- Inositolo L’Inositolo è presente principalmente in alimenti come gli agrumi, i legumi, i cereali integrali e il fegato. Questo composto ha un ruolo importante nella regolazione di vari processi fisiologici. Nella donna ha dimostrato di essere utile nel regolare l’ovulazione nelle donne. È spesso impiegato come parte del trattamento per la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), un disturbo endocrino comune. Nell’uomo è coinvolto nella produzione di alcuni ormoni maschili, contribuendo così al mantenimento dell’equilibrio ormonale negli uomini.
Ricorda che è importante consultare il tuo medico o un esperto in fertilità prima di iniziare qualsiasi regime di supplementazione. Ogni persona è diversa, e un professionista può aiutarti a determinare quali integratori e dosaggi sono appropriati per te in base alla tua situazione specifica.