Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
  • Festività 23
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Che cosa è la meningite e Come riconoscere nei bambini? Rimedi e cure

Editore by Editore
25/05/2016
in Guide dedicate alla Famiglia, Neonati e bambini
Reading Time: 4min read
601
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Meningite, una parola in grado di destare sempre, soprattutto nei genitori, vive paure.

Nonostante sia in progressiva diminuzione, soprattutto lato bambini, rappresenta una temibile minaccia, i cui casi, periodicamente, tornano a alimentare allarmi e preoccupazioni.


ADVERTISEMENT

Lato percentuale le stesse dovrebbero essere limitate se pensiamo che i dati parlano di 0,024 casi di infezione da menimgococco ogni 1000 abitanti nel 2012, con, nello stesso periodo, 300 casi di segnalazioni di pneumococco.

Indice Guida Gratis:

  • Che cosa è la meningite?
    • Quali sono i sintomi della meningite nei Bambini?
    • Come prevenire la meningite

Che cosa è la meningite?

che cosa è la meningite
Nell’immagine sono raffigurati i sintomi della meningite

La meningite costituisce una patologia a danno del sistema nervoso centrale, prevalentemente causata da un’infezione che determina una conseguente infiammazione delle meningi, da qui il nome, ossia le membrane che rivestono un ruolo protettivo di cervello e midollo spinale. Raramente, qualora la diagnosi non avvenga in tempi rapidi, nelle situazioni più gravi può determinare anche decessi o produrre gravi sintomi neurologici, anche conseguenze importanti, quali sordità, ritardo mentale o paralisi.

All’origine del suo insorgere, infezioni batteriche, virus o microorganismi, anche se con l’introduzione della vaccinazione negli anni 90’, una delle sue manifestazioni, Haemofilus influenzae tipo b, principale causa di quella di natura batterica è andata fortemente ridimensionandosi.
Naturalmente la meningite continua a rappresentare un pericolo per i bambini, tra i quali  le cause principali sono riconducibili a meningitidis (meningococco) e Streptococcus pneumoniae (pneumococco), mentre lato neonati i principali microorganismi responsabili dell’infezione sono legati a Escherichia coli, Escherichia coli e Streptococco di gruppo B.

Nonostante prevalentemente i casi denunciati costituiscano casi isolati, la preoccupazione nasce dalla possibilità che la malattia sia contagiosa, potendosi trasmettere anche attraverso un semplice colpo di tosse o un banale starnuto.
In questo caso consigliabile perché sia stato a contatto prolungato con il malato una profilassi antibiotica o il monitorare il proprio stato di salute.
Casi che presentano un andamento stagionale, con apice nei mesi freddi.
Scopri anche: come combattere il mal di testa.


ADVERTISEMENT

Quali sono i sintomi della meningite nei Bambini?

Meningite-vaccinazioni
Alcuni dei sintomi, quando non isolati, da non sottovalutare

Una sintomatologia che, naturalmente, è condizionata dall’età del paziente. Nei più piccoli le situazioni che possono far scattare un campanello d’allarme sono per lo più assimilabili ad una forte influenza, con temperatura elevata, pianto prolungato, sonnolenza, vomito o inappetenza, problemi di respirazione, ai quali, però, si aggiunge una fontanella anteriore che si presenta bombata e pulsante.

Nei bambini più grandi e negli adulti, invece, si assiste, oltre a febbre alta e vomito o nausea, anche dolore al capo, e soprattutto, in un secondo tempo, fotofobia, ma soprattutto confusione mentale o uno stato di coscienza alterato che può sfociare in vere e proprie convulsioni. Potrebbero comparire anche macchie cutanee in rapida successione.

ADVERTISEMENT

Evidentemente in presenza di una sintomatologia simile a quanto esposto è consigliabile un’immediata visita dal pediatra o una corsa al Pronto soccorso. Qui, infatti, per accertare la presenza o meno del virus, occorrerà procedere con degli esami del sangue. La meningite, infatti, viene diagnosticata solo attraverso il prelievo di un campione di tessuto mediante una puntura lombare, prelievo che permette l’analisi del liquido celebro-spinale.

Come prevenire la meningite

Inutile sottolineare che il pericolo meningite si combatte innanzitutto attraverso la prevenzione. Una corretta politica vaccinale, infatti, rappresenta la prima barriera all’insorgere della malattia.
Senza volerci addentrare in un polemica infinita su vaccino si-vaccino no, gli esperti, però, precisano come naturalmente la vaccinazione non trasmetta il batterio, ma polisaccardi dello stesso, ossia zuccheri in grado di attivare la risposta immunitaria, specificando che si tratta di trattamenti ben tollerati e senza grandi effetti collaterali.

Il rischio pneumocco, infatti, viene abbattuto dal vaccino 13-valente ( poiché contiene i 13 ceppi di pneumococco più comune). Vaccinazione effettuabile dalla sesta settimana della vita, la quale prevede 3 somministrazioni se il bambino ha un anno in meno, 2 se va dall’1 ai 3, mentre se il paziente ha ormai 2 anni implica una sola vaccinazione. Profilassi che non richiede altri richiami, avendo la massima incidenza dai 3-5 anni (oltre che nei soggetti della terza età).

Per quanto riguarda invece l’infezione attraverso meningococco, dopo anni di utilizzo del sierogruppo C, da qualche tempo , dai 2 anni del bambino, si utilizza un sierogruppi A, C, Y e W 135, finora utilizzato solo per gli adolescenti, visto che i maggiori periodi a rischio erano proprio quelli relativi ai teen-agers e quello sino a 3 anni. Disponibile dal 2014, anche se prevista gratuitamente dal protocollo di vaccinazione solo in alcune regioni, il vaccino contro il meningococco B, complementare ai primi due.

Share240Share42Send
Editore

Editore

Related Posts

Come coccolare il proprio bambino durante la gravidanza

gravidanza-consigli
by Editore
29/11/2023
0
990

In un mondo sempre più attento alle dinamiche emotive e psicologiche, si sta diffondendo l'idea rivoluzionaria che il legame tra madre e bambino non debba...

Read more

Come rimanere incinta: alcuni consigli utili per aumentare la fertilità

integratori per la fertilità
by Editore
14/11/2023
0
922

Avere un figlio è un'esperienza stupenda, indescrivibile, stupefacente. Molte coppie desiderano ardentemente un bambino, ma non riescono, nonostante il sincero desiderio, a concepire. Se stai...

Read more

Come aiutare il bambino a superare la timidezza

bambino timido
by Editore
30/10/2023
0
1.2k

L'infanzia è un periodo di scoperta, crescita e sviluppo in cui i bambini imparano a navigare attraverso il mondo che li circonda. Tuttavia, per alcuni...

Read more

Dove trovare abiti da sposa a 500 euro o 1000 euro: idee per un abito da sposa economico

abito da sposa occasione
by Editore
28/09/2023
0
1k

Ti stai domandando dove trovare abiti da sposa da 500 euro' Mille euro? Allora seguici e potrai ricavarne tanti piccoli consigli. Organizzare le proprie nozze...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS

Articoli recenti

  • Come diventare scrutatore di seggio per le prossime Europee 2024
  • Come dare la forma giusta alle sopracciglia
  • Decluttering: come liberarsi del superfluo, cosa è importante conservare e quando buttare
  • Come coccolare il proprio bambino durante la gravidanza
  • Come scegliere la meta per un tour enogastronomico: itinerari e percorsi in direzione di tutti i vini Doc e prodotti dop italiani
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist