Il Natale è alle porte e, tra i tanti lavoretti che ci si può divertire a fare per i bambini ( o ancor meglio, in loro compagnia) naturalmente troviamo delle lanterne natalizie.
Si tratta di una realizzazione tanto facile quanto d’effetto, in grado di rapire lo stupore e l’attenzione della famiglia, ma anche degli ospiti della serata più importante dell’anno.
Ideali laddove ci siano dei bambini, decorative per una tavola sontuosamente imbandita, suggestivo elemento decorativo per esterno, persino oggetto in grado di regalare un tocco di romaticismo a chi vuole trascorrere il Natale solo in coppia, la lanterna di Natale si presta davvero ad una serie infinita di utilizzi.
Per tutti coloro, insomma, che vogliono vivere pienamente questa atmosfera di festa e che hanno un animo particolarmente sensibile al fantastico e al magico, ecco una simpatica e semplice guida che vi aiuterà a creare delle lanterne magiche invernali. Basta veramente poco e un pizzico di manualità.
Indice Guida Gratis:
Come creare delle lanterne di Natale

Per la realizzazione di questo progetto, almeno in questa nostra versione, avremo bisogno di un po’ di materiale, facilmente a disposizione in ogni casa o acquistabile in una qualunque cartoleria.
In particolare ci dovremo munire di:
- alcuni palloncini
- carta velina di colori differenti
- colla vinilica mista ad acqua
- foglie secche
- una forbice.
Procuratoci questo, possiamo passare alla realizzazione vera e propria.
Come fare delle lanterne di Natale
Il primo passo consiste nel gonfiare il palloncino fino ad ottenere una dimensione pari o inferiore a circa dieci centimetri di diametro. Chiudete il palloncino ermeticamente con un nodo, quindi prendete la miscela di colla vinilica e acqua che avrete preventivamente preparato (realizzando un composto che veda l’utilizzo per metà di acqua e metà di colla vinilica) e spargetela sulla superficie del palloncino con un pennello morbido.
Man mano che andrete cospargendo la miscela, attaccate su di essa frammenti di carta velina.
Dopo avere coperto l’intera superficie (tranne i due poli per un diametro pari a quello delle candeline scalda vivande) attendete che si asciughi perfettamente, quindi fate un secondo strato per rafforzare un po’ la superficie.
Fatto ciò non vi resta che aspettare che si asciughi bene.
Poi non resta che prendere qualche foglia secca e attaccarla qua e là sulla superficie della lanternina che, man mano, va prendendo forma. Prima di procedere con l’ultimo passo, aspettate ancora che le foglie siano perfettamente attaccate alla superficie.
Adesso non vi resta che prendere le forbici e tagliare via le parti di palloncino che sono rimaste scoperte sui due poli della lanterna. Fate questa operazione molto delicatamente e solamente dopo che vi sarete accertati che a superficie della carta velina sia perfettamente asciutta e ben compatta, altrimenti, non appena bucherete il palloncino, la vostra realizzaizone potrebbe rischiare di accartocciarsi su se stessa.
Non appena avrete ritagliato sul primo polo un cerchietto che abbia il diametro pari a quello della candelina scalda vivande, fatelo anche sull’altro polo. Ecco pronta la vostra simpatica lanternina.
Come ultimo passo potreste applicare sul polo superiore un cerchietto di filo di ferro che abbia la funzione di manico per prendere e posare la lanterna sulla candelina che avrete preventivamente acceso e che darà il tocco magico alla vostra lanterna realizzata interamente con le vostre mani.
In alternativa potete scegliere di adoperare una candelina a batteria piuttosto che quella tradizionale. Più ne realizzerete, inutile sottolinearlo, maggiore sarà l’atmosfera magica che riuscirete a creare sia dentro casa che fuori.