In commercio si trovano tantissimi metaldetector, ma per effettuare una spesa oculata è bene prima di tutto capire l’utilizzo che se ne vuole fare.
Indice Guida Gratis:
Usi, caratteristiche e costi del metaldetector
Utilizzare il metaldetector può essere un hobby appassionante, anche se molti ne fanno uso per mere necessità lavorativa: sono molti, ad esempio, i professionisti nel campo dell’edilizia che necessitano di metaldetector precisi e potenti, per cercare tubature, chiusini, passaggio di fili elettrici.
Le due tipologie di utilizzo necessitano chiaramente di diversi strumenti, perché nel primo caso si tratta solo di “curiosare” nel sottosuolo, mentre nel secondo caso è una questione di sicurezza e la precisione è fondamentale.
In commercio si trovano tantissimi tipi di metaldetector, con prezzi assai diversi; la possibilità di acquistare tramite siti internet ha ampliato, inoltre, di molto la gamma di queste attrezzature disponibili, anche se purtroppo spesso si tratta solo di specchietti per le allodole.
Il metaldetector funziona attraverso l’irraggiamento del terreno per mezzo di onde radio: un microprocessore rielabora la risposta del terreno, visto che le onde che si scontrano contro il materiale di composizione del terreno a volte vengono riflesse. Le onde che ritornano indietro vengono interpretate dal microprocessore, che rileva la composizione del terreno e l’eventuale presenza di corpi estranei.
I metaldetector si valutano quindi in base alla profondità a cui possono giungere le onde radio e in base alla precisione delle interpretazioni del microprocessore. Alcune apparecchiature, infatti, sono in grado anche di discriminare i vari materiali ritrovati, segnalando esclusivamente la presenza di alcuni particolari metalli, come ad esempio il rame o l’oro.
I metaldetector meno costosi in genere non riescono a fare ritrovamenti di oggetti che sono posti ad una profondità maggiore di 10-20 cm.; i metaldetector professionali invece riescono a trovare dei cavi ad una profondità di alcuni metri. Nel mezzo si trovano tantissimi modelli, più o meno precisi.
Nella scelta del metaldetector è quindi importante sapere fino a che profondità si vuole cercare: considerate anche che se trovate una piccola moneta a più di un metro di profondità, forse sarà impossibile o inutile effettuare un ampio scavo per dissotterrarla. Il raggio d’azione del metaldetector viene anche influenzato, oltre che dalla potenza dell’apparecchiatura, dalla tipologia di terreno in cui si intende effettuare la ricerca; risulta quindi importante anche scegliere un metaldetector che sia in grado di funzionare sulla sabbia, ma anche su terreno calcareo, in modo da avere maggiori possibilità di effettuare ricerche in luoghi differenti.