La pelle rappresenta uno dei materiali più complicati da pulire: è molto delicata, e, specialmente quando abbiamo a che fare con oggetti o indumenti di un certo valore come, ad esempio, una borsa, un paio di scarpe firmate ma anche un giaccone, dobbiamo eseguire le operazioni di pulizia in maniera attenta per non rovinarla. (Vuoi scegliere la borsetta giusta, per ogni occasione, leggi la nostra guida).
Anche perché, inutile dirlo, la pelle rappresenta un evergreen, capace di sopravvivere a mode ed anni. E si tratta di un capo d’abbigliamento, retorica a parte, davvero in grado di coniugare eleganza a sportività.
Ovviamente sia a causa dell’utilizzo che dei tanti mesi in armadio, esiste l’esigenza di ravvivare, di tanto in tanto, il giubbotto di pelle. Pelle che, con il trascorrere del tempo, può andare incontro al seccarsi o produrre delle crepe in superficie. Inoltre pioggia ed intemperie possono fargli perdere la forma originale.
Ecco dunque come è possibile effettuare la pulizia di una giacca di pelle (mai, per carità, in lavatrice!) senza dover ricorrere a una pulitura e a un lavaggio professionale eseguiti in lavanderia, che potrebbero risultare molto dispendiosi. (devi pulire delle scarpe di pelle, ecco come fare).
Indice Guida Gratis:
Come pulire da soli la propria giacca di pelle
Per prima cosa dobbiamo sempre controllare l’etichetta della giacca, per accertarci che non vi siano particolari procedimenti da evitare. Un solo errore potrebbe rovinare una giacca da diverse centinaia di euro.
Dopo aver compiuto questa operazione, ed eventualmente avere scartato le operazioni di pulizia non indicate, possiamo procedere. In genere saranno sufficienti una spugnetta, dell’acqua tiepida e sapone delicato.
Prima di passare la spugna, che avremo imbevuto d’acqua e strizzato sull’esterno, proviamo a usarla su una parte nascosta o all’interno della giacca che vogliamo lavare: una volta che ci siamo assicurati che va tutto bene, possiamo pulire l’intero capo
Nel caso in cui sull’etichetta fosse sconsigliato l’utilizzo di acqua (non è raro quando dobbiamo trattare dei cappotti) basterà ricorrere a uno spray non a base acquosa oppure a del semplice sapone.
In effetti, per alcuni tipi di pelle esistono in commercio prodotti appositi, quali gel specifici o oli particolari, che devono essere passati sull’indumento con una spazzola e quindi devono essere lasciati assorbire. Oppure, è possibile che per la nostra giacca sia necessario ricorrere a semplici spray, che puliscono e igienizzano.
Tali prodotti sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. (vuoi sapere come pulire capi di pelle, ecco la guida perfetta).
Come pulire la pelle con il latte
Un’altra tecnica che spesso viene utilizzata per pulire i capi in pelle, e quindi anche le giacche, è quella di ricorrere al latte. Anche se sembra strano, non dobbiamo preoccuparci di sporcare il nostro panno d’abbigliamento.
Il procedimento, in realtà, è molto semplice: sarà sufficiente versare del latte su un panno; quindi, dopo aver strizzato il panno, dovremo passarlo sulla nostra giacca, in modo da togliere ogni segno di sporco, fino a quando essa non risulterà completamente lucida. Quindi, con un altro panno leggermente umido (bagnato in acqua, questa volta), diamo una seconda passata sulla giacca, e in brevissimo tempo la pulizia sarà completa. Come dicevamo, si tratta di un metodo molto semplice.
Una variante di questa tecnica consiste nell’utilizzare non latte alimentare, ma latte detergente, di quello che le donne utilizzano per struccarsi. In questo caso il procedimento è quello appena descritto. Alcuni, inoltre, consigliano, per pulire la giacca dalle gocce di pioggia, di passare sul capo semplicemente della pelle dello stesso colore, e quindi passarvi sopra con la mano per asciugarla.
Ricapitolando, ribadiamo che la cosa più importante che dobbiamo fare quando vogliamo pulire una giacca è leggere l’etichetta al suo interno, per evitare di rovinarla attraverso operazioni non adatte al materiale.