A tutti noi è capitato almeno una volta di trovarci davanti al dilemma: la mia giacchetta di pelle preferita, la gonna, i pantaloni di vera pelle e, perchè no, il divano del salotto.. belli ma.. come li pulisco???
Partiamo dal principio: la manutenzione ordinaria.
E’ importante, anzitutto, prenderci cura dei nostri capi in pelle provvedendo a spolverarli e tenerli puliti anche quando non ci sono macchie evidenti. Ecco, allora, un semplicissimo trattamento, da ripetere con una certa regolarità.
Con un panno inumidito di una soluzione di acqua e sapone neutro (quello di Marsiglia, per la mia esperienza, va benissimo) strofiniamo delicatamente il nostro capo in pelle, senza impregnarlo troppo d’acqua. Terminata l’operazione, è importante asciugare il capo con un panno morbido ed asciutto. Mai, ripeto MAI lasciare asciugare la pelle al sole: potrebbe seccarsi, screpolarsi e riportare danni irreversibili. Vietato anche strizzarla: va tolto l’eccesso di umidità con il panno e, dopo, occorre lasciare il capo appeso all’aria, anche se, si ripete, mai esposto alla luce diretta del sole.
Una volta ogni tanto possiamo effettuare l’operazione sostituendo all’acqua e sapone un batuffolo di cotone intriso di latte detergente (proprio lo stesso che utilizziamo per struccare il viso). La pelle sarà, così, nutrita, oltre che detersa.
Un’ulteriore valida alternativa è quella di utilizzare uno straccio imbevuto di latte e ben strizzato: anche in questo caso il risultato è decisamente soddisfacente. Un piccolo svantaggio, se utilizziamo il latte alimentare, è dato dal fatto che lo stesso, asciugando, può rendere il capo leggermente “appiccicoso”: l’inconveniente è facilmente ovviabile dando un’ultima passata alla pelle con uno straccetto inumidito d’acqua e ben strizzato.
Questi sono ottimi consiglii “casalinghi”, che ci consentono di mantenere bella e pulita la pelle ad un costo bassissimo e con prodotti che tutti noi abbiamo a disposizione quotidianamente.
In alternativa, è possibile utilizzare, per nutrire i capi in pelle (non solo abiti ed accessori, ma anche, ad esempio, sedie e divani), gli specifici prodotti in crema che si trovano in commercio i quali, però, hanno un prezzo tutt’altro che contenuto.
Veniamo, ora, al caso più “critico”: e se abbiamo a che fare con una bella macchia?
Anzitutto mai pensare di mettere il capo in lavatrice, e neppure in ammollo in acqua: anche il lavaggio più delicato potrebbe danneggiarlo irreparabilmente, a causa del prolungato contatto con l’acqua.
Cosa fare allora?
Vi propongo un altro rimedio “fai da te”, molto efficace e, anche qui, con un costo decisamente contenuto.
Se il nostro capo in pelle presenta una macchia di grasso, lo si potrà strofinare delicatamente con uno straccetto molto morbido, imbevuto di petrolio bianco. Attenzione però: data la delicatezza dei materiali, provate prima a strofinare un’angolo nascosto. Se non riscontrate problemi, procedete.
Se, però, la macchia resiste, o abbiamo a che fare con una macchia dall’origine sconosciuta, meglio affidarci ad un lavaggio professionale: certo il costo sarà più alto, ma il nostro capo sarà nelle mani esperte di chi sa come e con quali prodotti agire.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more