Con sempre meno tempo a disposizione, anche la lavastoviglie è ormai diventata un elettrodomestico indispensabile.
Anche per questo è sempre più importante sapere come pulirne i filtri, al fine di evitare guasti e malfunzionamenti.
Indice Guida Gratis:
Rimozione e smontaggio
Per averne cura e garantire una manutenzione di base ad una lavastoviglie si inizia proprio dalla pulizia dei filtri, intervento necessario se si vogliono evitare black-out improvvisi o stoviglie lavate solo in modo superficiale.
Il primo passo da compiere per effettuare questa preziosa operazione è quello di rimuovere il cestello e poi il filtro stesso, per poterlo smontare agevolmente.
Al fine di procedere con la massima sicurezza, è inoltre importante ricordarsi di staccare l’interruttore della corrente.
Pulizia e ricollocamento
Per pulire con efficacia un filtro non servono strumenti ad hoc, si può utilizzare semplicemente uno spazzolino da denti e un prodotto pulente naturale.
Questa soluzione si rivela valida soprattutto in caso di filtro oltremodo sporco o in presenza di profonde tracce di incrostazioni, situazione nella quale si può anche usare una spugna e dell’aceto.
Al termine dell’operazione, non bisognerà fare altro che ricollocare i filtri nella loro posizione originaria.
Quando farlo
È consigliabile effettuare le operazioni di pulizia circa una volta alla settimana o quando viene svuotata la lavastoviglie, soprattutto nel caso in cui venga utilizzata con frequenza.
Questo eviterà con certezza la nascita ed il ristagno di batteri, offrendo la garanzia di stoviglie sempre pulite in modo impeccabile.
Si raccomanda inoltre, nel caso in cui l’elettrodomestico sia eccessivamente sporco, di anticipare la pulizia dei filtri con un risciacquo preliminare delle stoviglie, con lo scopo di prevenire l’accumulo ed il ristagno di eventuali residui una volta rimontato il filtro.
Contro la formazione dei cattivi odori
Volto a garantire la massima efficacia di qualsiasi lavastoviglie, con il vantaggio di avere sempre a disposizione un elettrodomestico pienamente funzionante, l’intervento di pulizia del filtro permette di raggiungere anche un altro importante obiettivo: scongiurare la formazione di cattivi odori.
Non a caso questi ultimi sono quasi sempre causati dalla presenza di batteri e di residui alimentari, che tendono a depositarsi proprio sul filtro.