Il materasso è l’elemento che più viene trascurato in una casa, non tenendo in considerazione il fatto che, essendo sempre a contatto con la nostra pelle, al contrario dovrebbe essere oggetto di un’attenzione particolare. Vediamo insieme come opportunamente renderlo pulito ed igienizzato.
Indice Guida Gratis:
Trattare il materasso con il bicarbonato
Uno dei metodi migliori per trattare la superficie del materasso è quello di utilizzare una soluzione a base di bicarbonato di sodio. Quest’elemento, infatti, può essere reperito facilmente in qualsiasi negozio per casalinghi e rappresenta il detergente numero uno sia contro le macchie, sia per la cura dell’igiene, eliminando e prevenendo la comparsa degli acari (fastidiosi micro-organismi che possono causare allergie e altre irritazioni della pelle).
Come pulirli a fondo
Se il materasso in questione versa in uno stato maleodorante (ad esempio a causa del fumo) o presenta macchie di vario genere in superficie, è necessario procedere con una pulizia accurata.
Per prima cosa, quindi, è necessario togliere l’eventuale biancheria dal letto e nel caso procedere al loro lavaggio. Dopodiché, avvalendosi dell’aiuto di una ciotola, bisogna cospargere il bicarbonato su tutta la superficie del materasso, lasciandolo agire per un quarto d’ora circa. La stessa procedura, inoltre, va eseguita anche sull’altro lato del materasso e possibilmente sui fianchi.
Al termine del tempo è possibile rimuovere il bicarbonato di sodio, anche grazie all’utilizzo di un aspiratore.
A procedura ultimata tutte le macchie di muffa, odori particolari e umidità saranno completamente scomparsi dal materasso, rendendolo quasi come nuovo. Per i cosiddetti “casi gravi” è consigliato ripetere la procedura più di una volta. Infine è utile ricordare che gli acari, così come gli altri agenti esterni, si attaccano continuamente al materasso e pertanto è consigliato pulirlo e igienizzarlo almeno due volte l’anno.
Una soluzione alternativa per pulire la superficie del materasso è quella di utilizzare un detersivo liquido non troppo aggressivo e possibilmente leggermente profumato (come ad esempio quelli agli agrumi), e strofinare con un panno pulito entrambi i lati del materasso. Infine bisogna lasciare asciugare il materasso per tutto il tempo necessario.