Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come preparare le Reginelle palermitane, tipico dolce siciliano

Sesamo e tradizione! 🍪🇮🇹 Prepara le Reginelle palermitane, i biscotti siciliani croccanti e profumati amati da tutti! 🌾👑

Editore by Editore
10/09/2015
in Video Ricette di Dolci, Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 6min read
dolci siciliani
468
SHARES
935
VIEWS
Condividi

Le Reginelle palermitane sono, senza alcun dubbio, una delle specialità culinarie siciliane più apprezzate della Siclia, e non solo.

Presenti in tutti i bar e le pasticcerie dell’isola e, addirittura, delle Calabria,  possono essere consumate sia a colazione che con il tè o, magari, alla fine di un pasto insieme ad un buon bicchiere di passito.

Ma cosa sono le Reginelle palermitane? Sono biscotti allo zafferano farciti con semi di sesamo. Croccanti, delicati e dal sapore decisamente molto particolare, le Reginelle palermitane sono semplici da preparare e possono essere realizzate in varie misure dipendentemente dai gusti personali. Vediamo, dunque, quali sono gli ingredienti necessari per preparare questi buonissimi biscotti siciliani.

Indice Guida Gratis:

  • Come preparare le Reginelle palermitane
      • Ingredienti
      • Preparazione
    • 🍪 Varianti originali e idee creative per le Reginelle siciliane
      • 🌰 1. Reginelle alle mandorle e sesamo
      • 🍫 2. Reginelle al cacao
      • 🍊 3. Reginelle agli agrumi
      • 🥥 4. Reginelle al cocco e sesamo tostato
      • 🌿 5. Reginelle salate alle erbe (versione gourmet)

Come preparare le Reginelle palermitane

Le Reginelle palermitane rappresentano un simbolo della tradizione dolciaria siciliana. Questi deliziosi biscotti, ricoperti di glassa e decorati con chicchi di melagrana, incarnano secoli di storia culinaria e cultura locale.

Originari di Palermo, queste prelibatezze sono amate per la loro fragranza e il loro sapore unico. Ideali da gustare accompagnate da un buon caffè, le Reginelle sono perfette per condividere momenti di dolcezza e convivialità con amici e familiari.

reginelle sicilia

Scopriamo insieme come prepararle e deliziare il palato con un’autentica esperienza gustativa siciliana!

Ingredienti

Per preparare circa sessanta Reginelle palermitane servono:

  • 500 grammi di farina,
  • 150  grammi di burro,
  • 3 uova,
  • 150 grammi di zucchero o, in alternativa, 50 grammi di stevia,
  • sale,
  • una busta di zafferano,
  • una busta di lievito per i dolci,
  • 120 grammi di semi di sesamo
  • un bicchiere di latte.

Preparazione

Il primo passo per preparare le Reginelle palermitane consiste nell’adagiare tutti gli ingredienti in un apposito recipiente ad esclusione del latte e dei semi di sesamo che devono essere utilizzati in un secondo momento. Tutti gli ingredienti devono essere ben amalgamati fino da ottenere una vera e propria pasta frolla. Non appena il composto avrà ottenuto la consistenza desiderata, si deve dare forma ad una palla da avvolgere con la pellicola e da far riposare in frigorifero per circa due ore.

In seguito, è necessario rivestire due teglie con della carta da forno e preparare un bicchiere di latte ed un piatto in cui devono essere adagiati i semi di sesamo. Trascorse due ore circa, si deve togliere l’impasto dal frigorifero per dividerlo in varie parti che, poi, dovranno essere arrotolati su in piano in modo tale da dare forma a cilindri da suddividere ancora in piccoli pezzi. Infine, questi tagliati devono essere passati prima nel latte e, solo in seguito, nel piatto in cui si trovano i semi di sesamo. Dopo aver effettuato tale procedura, le Reginelle palermitane devono essere adagiate nelle due terrine e messe in forno per non più di venti minuti o, comunque, fino a che non risultano dorate.

Preparare le buonissime Reginelle palermitane, dunque, è molto facile. Tali dolci, inoltre, riusciranno a soddisfare anche gli ospiti più esigenti grazie alla loro estrema versatilità ed al loro sapore particolarmente delicato. Proprio le Reginelle palermitane, infatti, sono apprezzate non solo dagli adulti, ma anche dai più piccoli.

🍪 Varianti originali e idee creative per le Reginelle siciliane

Le Reginelle, con la loro croccantezza al sesamo e il profumo d’infanzia, si prestano anche a rivisitazioni interessanti senza perdere il loro fascino tradizionale. Ecco alcune varianti da provare:

🌰 1. Reginelle alle mandorle e sesamo

Aggiungere farina di mandorle (sostituendo parte della farina 00) conferisce una nota più ricca e fragrante. Perfette per chi ama i sapori della Sicilia più intensa.

🍫 2. Reginelle al cacao

Un cucchiaio di cacao amaro nell’impasto dona una sfumatura golosa. Ottime anche con una leggera glassa al cioccolato fondente per un tocco moderno.

🍊 3. Reginelle agli agrumi

Profumare l’impasto con scorza grattugiata di arancia o limone siciliano aggiunge freschezza e vivacità, perfette per accompagnare un tè pomeridiano.

🥥 4. Reginelle al cocco e sesamo tostato

Un’alternativa esotica: sostituire parte del sesamo con cocco grattugiato, per un biscotto sorprendente che resta croccante ma più aromatico.

🌿 5. Reginelle salate alle erbe (versione gourmet)

Rivisitazione salata con formaggio grattugiato e erbe aromatiche (origano, rosmarino). Ideali come snack o aperitivo alternativo.


💡 Consiglio creativo: prova a usare miele di zagara o zucchero di canna grezzo al posto del classico zucchero bianco per aromi più rustici e autentici.

Vuoi anche una sezione per abbinamenti con vini dolci o liquori siciliani? Posso aggiungerla!

 

 

Share187Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
924

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
912

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Cosa sono le puntarelle, come tagliarle e cucinarle

cicoria ricette
by Editore
27/02/2024
0
901

Le puntarelle, una delizia stagionale tipica della cucina romana, stanno conquistando il palato di buongustai e appassionati di cucina sana in tutto il mondo. Questo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist