L’herpes labiale è un’infezione della mucosa delle labbra localizzata al vestibolo della bocca, provocata da un virus neurodermatropo.
Questa infezione insorge più spesso nei soggetti con pochi anticorpi, senza capacità difensive, e, dopo la prima infezione, il virus rimane latente anche a lungo, senza manifestarsi.
E’ una infezione fastidiosa e a decorso lento, poiché si manifesta con una vescicola che può durare anche più di una settimana prima di ricoprirsi di crosta e giungere alla guarigione.
Molti sono coloro che ne soffrono come conseguenza di stress, accorgendosene avvertendo con la lingua una piccola protuberanza sull’angolo della bocca, dove si forma una vescicola superficiale che va gonfiandosi di giorno in giorno, fino a dar luogo a un’erosione giallastra che si arrossa e diventa anche dolorosa.
In questi casi, spesso, si fa ricorso all’uso di una crema al cortisone da applicare sulla zona infetta, ma non mancano i metodi più tradizionali e, spesso, non meno efficaci
Come liberarsi dell’herpes labiale velocemente
- Un cotton fioc imbevuto in alcune gocce di cognac può essere efficace per stordire il virus ed eliminare rapidamente quell’arrossamento dolente molto fastidioso sulle labbra.
- Un’altra strategia più spartana, ma talvolta risolutiva (per chi se la sente), è quella di bagnare un quadretto di carta igienica con un po’ di urina, che, tamponata sulla piaghetta, permette l’essiccamento veloce e la formazione della crosticina che porta ad una pronta guarigione.
- Se non si vuole ricorrere alle suddette tecniche, specialmente se si tratta di intervenire sull’herpes labiale di un bambino, allora si può ricorrere all’uso dell’aloe vera. Si potrà procedere prendendo le foglie più esterne e grosse della pianta ( se non si vuole utilizzare il distillato), facendole macerare nell’alcol puro, e poi utilizzando il liquido ottenuto per disinfettare ferite e curare l’herpes che guarisce in breve tempo.
- Persino un tocco di dentifricio lasciato per un quarto d’ora sulla vescicoletta aiuta l’essiccamento così da giungere in fretta alla guarigione.
- Un’altra alternativa può essere rappresentata dall’olio essenziale di malaleuca, acquistabile presso qualunque erboristeria. In qeuesto caso , sarà sufficiente versare una goccia di liquido oleoso con un cotton fioc sulla bollicina del labbro. Questo metodo risolve efficacemente il problema ed ancor più rapidamente se l’azione viene effettuata appena compare il bruciore , che è il primo sintomo dell’herpes stesso.
E’ importante in ogni modo seguire una regola fondamentale; occorre lavarsi molto bene con il sapone le mani dopo il contatto con le vesciche per prevenire la diffusione di questo virus.
Inoltre nei primi giorni del focolaio, è utile evitare i baci: col bacio si trasmette molto facilmente il virus da individuo a individuo.