L’insegnante di sostegno è una figura che serve ad aiutare degli alunni non autosufficienti. Per abilitarsi ad intraprendere questa attività è necessario svolgere un percorso ben preciso.
Come conseguire l’abilitazione al sostegno
Secondo il nuovo regolamento previsto dal Ministero dell’Istruzione, l’iter per diventare insegnante di sostegno è differente a seconda del tipo di scuola nella quale si vuole insegnare. Questo perchè diversi gradi di istruzione richiedono diverse modalità di assistenza degli alunni da parte dell’insegnante di sostegno.
Chi sceglie di lavorare come insegnante di sostegno presso una scuola per l’infanzia o una scuola primaria, avrà bisogno di una laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Per le scuole superiori invece, il percorso è molto diverso ed anche più complicato. Dopo aver conseguito una laurea, l’aspirante insegnante avrà bisogno di un TFA, ovvero un tirocinio formativo attivo. Questo tipo di tirocinio servirà ad abilitarsi nelle rispettive cattedre di loro competenza. Una volta finito il tirocinio, non si dovrà far altro che partecipare alle ammissioni per il corso di specializzazione, al termine del quale si acquisirà l’abilitazione come insegnante di sostegno. Si tratta di un corso a numero chiuso, al quale si accede tramite un vero e proprio test d’ingresso. Ogni ateneo solitamente organizza uno di questi corsi presso le proprie strutture, perciò basta tenere d’occhio i bandi relativi per essere informati su eventuali concorsi d’ammissione alla specializzazione.
Tuttavia non tutti gli insegnanti sono adatti per svolgere questo lavoro, poichè non è per niente facile ma, al contrario, è molto stressante e impegnativo. La persona ideale per ricoprire il ruolo di insegnante di sostegno è una persona paziente e comprensiva. Solo chi ha una predisposizione naturale ad ascoltare e aiutare le persone in difficoltà potrà tentare questo tipo di carriera.
Infatti ogni giorno dovrà stare a contatto molte ore con ragazzi problematici, a volte anche con patologie serie o disturbi dell’apprendimento difficili da gestire. Proprio per questo chi vuole fare questo lavoro è una persona che ha fatto una scelta coerente e consapevole di tutte le difficoltà che potrebbe incontrare.