fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 1 Aprile, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 1 Aprile, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come riconoscere e curare il deficit dell’attenzione nei bambini

Editore by Editore
06/05/2020
in Scuola, Senza categoria
Reading Time: 6min read
ragazzo in stile Minecraft iperattivo
561
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Chi soffre di disturbi da deficit d’attenzione non riesce a mantenere costanti il livello d’attenzione e di concentrazione. E , spesso, è anche iperattivo e non riesce ad avere pieno controllo di sé e delle proprie azioni. Come fare per capire se un bimbo ne soffre e e come aiutarlo? Come riconoscere il deficit d’attenzione?

Si tratta di un disturbo, normalmente, che sorge in età prescolare, per divenire acclarato durante la scuola primaria. Normalmente, quando non confuso per una semplice vivacità, viene diagnosticato tra i 7 e i 10 anni di età.
(come accompagnare un bambino da asilo a scuola? Leggi la nostra guida).


ADVERTISEMENT

Una problematica che, con il passare degli anni, tende a migliorare, anche se uno su tre di chi ne è affetto in età giovanile, continua a manifestare la sintomatologia originaria.
Le persone che soffrono di ADHD possono man anche altri problemi di salute come, ad esempio, disturbi del sonno e disturbi d’ansia.
Vediamo allora come riconoscere la sindrome da deficit dell’attenzione e come curarlo.

ADVERTISEMENT

Indice Guida Gratis:

    • Che cos’è il deficit dell’attenzione
    • Cosa determina il disturbo da deficit dell’attenzione
  • Come riconoscere l’ADHD, il deficit attenzione?
    • Trattamento sindrome deficit d’attenzione e iperattività

Che cos’è il deficit dell’attenzione

La “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” (chiamata anche ” ADHD”, acronimo di “Attention Deficit/Hyperactivity Disorder”) è un disturbo comportamentale molto complesso che colpisce, in tutto il Mondo, il 5% dei bambini e ragazzi in età scolare.

I soggetti colpiti da ADHD presentano forti elementi di iperattività, impulsività e di disattenzione. Prima di vedere la sintomatologia di questa patologia è necessario sottolineare che non è per nulla agevole tracciare una linea che demarchi un confine tra un normale comportamento iperattivo (o impulsivo) e un comportamento iperattivo (o impulsivo) fuori dai limiti della normalità.
Allo stesso modo, è difficile individuare, in ogni situazione, il normale livello di attenzione.

Cosa determina il disturbo da deficit dell’attenzione

Non è stata ancora scoperta una causa specifica. E’ pur vero, però, che esistono alcuni fattori (genetici e di carattere sociale) che possono predisporre – o addirittura – scatenare – i disturbi da deficit dell’attenzione.

bambino non riesce a concentrarsi

Le ricerche nel corso degli anni, grazie agli studi di Zamektin, hanno portato ad osservare il fondamentale ruolo svolto dai fattori genetici sull’insorgere dell’ADHD, ipotizzandone quindi un carattere, almeno parzialmente, ereditario.

Una trasmissione genetica che ha delle conseguenze sulla stessa attività motoria, ma che possono tradursi anche in un deficit nel comportamento inibitorio, e soprattutto in una cronica difficoltà nel mantenimento dei livelli di attenzione.

Tra le cause del fenomeno, inoltre, non mancano le variabili di natura biologica che possono manifestarsi  in epoca pre o perinatale e che possono determinare danni cerebrali. Sotto questo punto di vista influiscono anche  particolari difficoltà legate al decorso della gravidanza, al parto, o che possono avvenire nella prima infanzia.
(Timidezza nel bambino? Ecco come aiutarlo).

scolaro con adhd

Altro fatto possibile di influenza è rappresentato dalle possibili interazioni conflittuali che esistano tra genitori e bambino. Circostanze che, secondo gli esperti, aumenterebbero notevolmente la percentuale di probabilità che il deficit dell’attenzione si sviluppi in tutta la sua gravità.

Ad esempio sono frequenti i casi in cui, in casi di deficit d’attenzione, le madri sviluppino atteggiamenti controllanti, fatti di rimproveri fuori luogo e scarsamente coerenti, che non solo sono utili ma anche dannosi.
Un atteggiamento genitoriale schizofrenico che oscilla tra un controllo rigoroso e la rinuncia verso la gestione delle condotte del bambino, che non fa che agire negativamente  sull’autostima del bambino.

Ricerche che sembrano avvalorare la tesi in base alla quale vi sarebbe un deficit neurologico su cui si innestano una serie di comportamenti tipici dell’ADHD. Questi aspetti genererebbero una serie di  effetti a catena che condizionano fortemente l’universo relazionale del bambino e la percezione che ha di sè

banner disturbo adhd

Come riconoscere l’ADHD, il deficit attenzione?

Come fare per capire se un bambino soffre di ADHD?
Cominciamo con il dire che la caratteristica fondamentale di un disturbo da ADHD è una presenza continua di un quadro in cui si registri una predominanza di disattenzione e/o iperattività-impulsività, tale da interferire con il normale sviluppo del soggetto.
Comportamenti che devono essere riscontrabili in tutti gli ambiti sociali, scuola, casa, amicizie e che, non di rado, interferiscono anche dal punto di vista relazionale.

Un’iperattività anche riscontrabile visivamente: con la costanza a dimenarsi, un eccesso di attività motoria, una loquacità continua e ininterrotta, costanti tamburellamenti. ( Un deficit, naturalmente, che può essere riscontrabile anche in un adulto. in questo caso, però, sotto forma di irrequietezza generalizzata e attività vissuta costantemente in modo iperstressato.)
Un’impulsività pronunciata che può anche comportare rischi per il bambino o, in caso di desideri, traducendosi con comportamenti invadenti, quali interrompere chi parla o decisioni improvvise.

Si può sospettare che un bambino soffra di disturbi da deficit dell’attenzione quando presenta, in concomitanza:

  • sintomi di distrazione e di disattenzione: non riesce ad organizzare il suo tempo libero, passa continuamente da un’attività all’altra,
  • fa fatica a seguire semplici istruzioni, non presta attenzione quando gli si parla ed è sempre distratto
  •  sintomi d’iperattività-impulsività: quando sta seduto si dimena, parla senza sosta, svolge con difficoltà attività tranquille, è impaziente e ha difficoltà ad attendere il proprio turno.

Riconoscere se un bambino è affetto dalla “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” non è semplice. Questo disturbo, infatti, è diagnosticato da un assessment psichiatrico. Se si sospetta che un bimbo soffra di ADHD, è necessario rivolgersi ad uno specialista. Interlocutore principe, uno psicologo dell’età evolutiva che, nel caso riscontrasse dei disturbi da deficit di attenzione, intervenga adeguatamente e stabilisca, di conseguenza, una linea d’azione.

deficit attenzione caratteristiche

Trattamento sindrome deficit d’attenzione e iperattività

Come aiutare un bambino che soffre di ADHD?
Ogni paziente è unico e sviluppa la sindrome in maniera personale. Sarà lo specialista a valutare la situazione ed a individuare la terapia migliore.
In molti casi inoltre sarà necessaria, per periodi di tempo più o meno lunghi, la somministrazione di psicostimolanti.

In ogni caso, di norma, si tratta di un approccio cosiddetto multi-modale, ossia che coniughi trattamenti di natura farmacologica, psico-educativo e psicoterapeutico. Una terapia particolarmente efficace, in quanto non opera solo a livello di sintomi principali, ma lavora anche sul versante dell’autostima personale e delle competenze sociali.
Una strategia che non può esulare dalla collaborazione degli insegnanti, i quali dovranno necessariamente disporre degli strumenti indispensabili alla gestione e correzione dei comportamenti disfunzionali del bambino.

A prescindere dalla terapia suggerita, si può comunque sempre aiutare il piccolo facendolo sentire amato ed apprezzato (è importante che la sua autostima rimanga alta). E’ fondamentale essere pazienti ed aiutarlo ad organizzarsi.
E’ bene anche essere realistici: il cammino di un bambino affetto da “sindrome da deficit di attenzione e iperattività” sarà più duro di quello degli altri bambini, ma non per questo sarà meno ricco di soddisfazioni.

Link utili: il sito dell’associazione di riferimento. Clicca qui per l’A.I.D.A.I.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT

su il sito di psicologi-online ecco un test orientativo (anche se senza valenza diagnostica. Clicca qui per il test online.

 

Come aiutare il bambino a superare la timidezza

Share224Share39Send
Editore

Editore

Related Posts

Come guadagnare con la vendita degli appunti: Docsity e le altre app per far soldi con le proprie note scolastiche

appunti vendita
by Editore
28/03/2023
0
923

A scuola o in Università sei solito/a prendere appunti? I tuoi compagni si rivolgono a te, quando ne hanno bisogno perché sei preciso e sai...

Read more

Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio

Sorare NFT
by Editore
09/02/2023
0
950

Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e  come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...

Read more

Come lavare un giaccone barbour: la guida completa

giacca Barbour cura
by Editore
01/02/2023
0
1.4k

In pochi sono riusciti a resistere al fascino di un Barbour. A subire l'appeal dell'iconico giubbotto made in England, nato addirittura negli ultimi anni  dell'...

Read more

Come guadagnare buoni Amazon: la guida completa

by Editore
25/01/2023
0
1.1k

Sempre più persone sono alla ricerca, in Rete, di trucchi e consigli su come guadagnare buoni Amazon, potendone usufruirne per effettuare acquisti sul più grande...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Come allargare le scarpe strette: i metodi più efficaci per avere scarpe comode
  • Quali sono i 2 euro più rari e quanto valgono: guida alle rarità tra gli Euro da due
  • Come guadagnare con la vendita degli appunti: Docsity e le altre app per far soldi con le proprie note scolastiche
  • Come usare le note su Instagram: cosa sono le Instagram notes e come inserirle
  • Come lavare la pietra refrattaria: guida pratica e consigli utili





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .