Imparare ad andare sui pattini è questione di equilibrio, concentrazione e dedizione. Senza un allenamento continuo è impossibile trovare una propria tecnica, una tecnica personale perché non esistono rigide regole standard, in quando si parla di apprendimento step-by-step. Cosa vuol dire? Vuol dire che lividi, cadute e graffi di ogni tipo sono i benvenuti nella misura in cui sono in grado di indicare un modo per restare in piedi sulle quattro ruote. Ecco qualche consiglio utile per imparare ad andare sui pattini.
4 consigli per imparare ad andare sui pattini
- Abbiamo già detto che è fondamentale avere molto equilibrio. In questo la scelta dei pattini è fondamentale. Il primo consiglio che quindi occorre dare a chi sceglie per la prima volta di cimentarsi in questo sport/hobby è di non acquistare immediatamente pattini in linea, ma scegliere piuttosto i pattini a rotelle tradizionali. Online potete trovare numerose offerte d’acquisto. È bene sapere che per iniziare sono sufficienti modelli di marche anche poco conosciute, che non richiedono una spesa eccessiva. Il top è trovare una tipologia di pattini a rotelle sui 150 euro. Solo dopo 6 -7 mesi è bene passare a modelli più stabili.
- Una volta acquistati i pattini, fate attenzione alla scelta della location per il debutto nel mondo del pattinaggio: una pista, una strada isolata, un parcheggio semi vuoto: l’importante è che non ci siano ostacoli in grado di incastrarsi tra le vostre ruote e minare il vostro equilibrio.
- Trovati i pattini e la location, è arrivato il momento di farsi coraggio. Legate bene i pattini alle scarpe o al piede (in base al modello scelto) e pensate che tutto l’apprendimento è graduale. Quindi se siete proprio digiuni di pattinaggio, iniziate a muovervi tenendovi ad un sostegno, per esempio la spalla di un’altra persona che non è sui pattini, la ringhiera della pista, e così via. Fate scivolare prima una gamba e poi l’altra inclinando leggermente il busto per assecondarne il movimento. Fate in modo che le gambe siano sempre morbide, piegate, evitate di essere rigidi. Nel far scivolare una gamba, provate anche a sollevare in maniera cauta l’altra per rendere il movimento più fluido.
- Quando vi sentite abbastanza sicuri, lasciate il vostro sostegno, tenendo conto di come il vostro equilibrio, giocoforza, non sia ancora consolidato. Il consiglio, dunque, è quello di procedere lentamente, con gli stessi movimenti precedenti, avendo sempre cura di tenere tenendo le braccia larghe e parallele al terreno, evitando di sporgervi con il busto troppo in avanti o troppo indietro. Importante, qualora stiate per cadere, di andare a terra in modo composto, evitando di restare aggrappati alla ringhiera e costringere i vostri muscoli a movimenti innaturali.