Cambiare compagnia assicurativa è un’operazione molto semplice, ed è stata ulteriormente facilitata dalle modifiche alle normative in vigore da dicembre 2012.
Tutte le compagnie assicurative, sia online che le agenzie presenti sul territorio, non richiedono più la disdetta della polizza: è stato abolito il tacito rinnovo, ossia il rinnovo automatico alla scadenza della polizza.
Per cambiare compagnia e disdire il contratto basta fare scadere la polizza, senza inviare disdetta.
In base all’art. 170-bis del Codice delle assicurazioni private il contratto di RC auto potrà avere una durata massima di 12 mesi, e saranno nulle le clausole contrarie alla nuova normativa.
Come effettuare il cambio di compagnia
Per cambiare compagnia, si deve andare presso un agente della nuova assicurazione con l’attestato di rischio fornito dalla precedente compagnia assicurativa. L’attestato ci sarà inviato insieme alla comunicazione di scadenza del contratto, 30 giorni prima della scadenza. In questo documento è riportata la storia assicurativa relativa agli ultimi 5 anni.
L’agente si occuperà della stipula del nuovo contratto e completerà le pratiche necessarie
Si consiglia di valutare più compagnie in modo da comprendere dove il premio è maggiormente favorevole all’assicurato.
Caso particolare: aumento eccessivo del premio
Un’altra precisazione da fare è nel caso in cui il premio aumenti oltre il tasso d’inflazione programmato, in questo caso si potrà recedere dal contratto in qualunque momento e senza bisogno di comunicare anticipatamente la disdetta.
Costi
Il costo del cambio di assicurazione è pari a zero, se non la spesa per il fax o per la raccomandata, ma di sicuro trascurabile.
Vantaggi e svantaggi
Il cambio è vantaggioso nel caso in cui si riesca a trovare un premio più vicino alle nostre esigenze economiche, tenendo anche in considerazione che ogni assicurazione deve obbligatoriamente assicurare il pagamento entro i massimali in caso di sinistro.
Occorre anche precisare che solitamente il contratto di assicurazione ha durata annuale anche se il pagamento è dilazionato in due o più rate, si deve quindi far riferimento alla data di scadenza del contratto di assicurazione e non alla scadenza della rata, anche perchè alla scadenza della rata non vengono applicati aumenti.
Solitamente tra le varie compagnie non vi sono grandi differenze economiche, se non limitatamente alle assicurazioni on line che permettono risparmi notevoli a fronte di spese ridotte, infatti non hanno uffici da gestire e ciò permette un risparmio, ma non offrono la certezza di un rapporto diretto con l’agente assicurativo.
Infatti, nella scelta della compagnia assicurativa, non è importante solo la solidità di questa, anche perchè come già detto, tutte le assicurazioni devono assicurare il pagamento del massimale in caso di sinistro, ma deve essere valutata anche la competenza dell’agente con cui siamo in contatto, che deve essere capace di guidarci, conoscere le novità e le possibilità di risparmio, e infine deve avere le capacità tecniche per completare le varie pratiche in modo veloce e puntuale.