Se abbiamo in casa delle vecchie sedie in legno (come impagliare delle sedie, scoprilo con la nostra guida) dall’aspetto spento o superato, possiamo facilmente rinnovarle con un intervento di verniciatura mirato. Ridipingere le sedie è un’ottima soluzione per dare loro una seconda vita, adattandole allo stile attuale della casa o sperimentando con colori più audaci e contemporanei. Si tratta di un intervento accessibile anche a chi ha poca esperienza di fai da te, ma che, con un po’ di attenzione, può portare a risultati sorprendenti.
Le possibilità di finitura sono essenzialmente due. La prima prevede l’uso di uno smalto coprente, capace di uniformare completamente la superficie e mascherare le venature del legno: ideale se si desidera ottenere un effetto opaco, moderno o addirittura vintage. La seconda opzione consiste nell’applicazione di una vernice mordente, che colora il legno lasciando però visibili le sue naturali venature, per un effetto più caldo e tradizionale. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi estetici, ma richiedono una preparazione del supporto differente.
In questa guida vedremo passo dopo passo come preparare le sedie alla verniciatura, quale tipo di vernice scegliere in base all’effetto desiderato e come applicarla in modo corretto per ottenere un risultato duraturo, resistente all’uso quotidiano e soprattutto gradevole alla vista. Con pochi materiali e un pizzico di creatività, anche le sedie più datate possono diventare protagoniste del tuo arredamento.
Indice Guida Gratis:
Come preparare le sedie in legno per la verniciatura
La buona riuscita della pittura su legno dipende in gran parte dalla preparazione del supporto. Prima di pensare alla vernice, è essenziale ispezionare con attenzione lo stato delle sedie.
Verifica e trattamento del legno
Controlla che il legno non sia danneggiato da tarli o muffe. Se noti piccoli fori tipici dei tarli, è necessario applicare un prodotto antitarlo: spennella il trattamento sulle superfici interessate e avvolgi la sedia con cellophane per almeno 24 ore. Questo sigillo impedisce l’evaporazione e migliora l’efficacia del prodotto.
Sgrassatura e carteggiatura
Se le sedie presentano vecchie vernici o smalti, è il momento della sgrassatura. Utilizza una carta abrasiva a grana 70 per rimuovere gli strati più grossi di finitura. Passala con movimenti regolari fino a raggiungere il legno grezzo.
Una volta eliminati i residui più spessi, passa a una carta a grana 120, e infine a grana 180 per ottenere una superficie perfettamente liscia. Questa fase è cruciale: più il legno è levigato, migliore sarà la tenuta e la resa della vernice.
Stuccatura e preparazione della base
Pulisci accuratamente la polvere con un panno umido. Applica poi lo stucco per legno con una spatola d’acciaio (larga 3–4 cm), riempiendo fessure, ammaccature o vuoti. Se desideri creare una base uniforme per migliorare l’adesione dello smalto, puoi stendere uno strato sottile di stucco su tutta la superficie. Lascia asciugare una notte intera.
Il giorno dopo, passa nuovamente la carta vetrata da 180, per uniformare la superficie e rimuovere eventuali eccessi di stucco. A questo punto, la sedia sarà pronta per ricevere la vernice.
Quale tipo di smalto scegliere: base e colore
Smalto trasparente di fondo
Il primo passaggio consiste nell’applicazione di uno smalto trasparente, anche detto fondo isolante. Questo prodotto sigilla il legno, uniforma la superficie e impedisce che lo smalto colorato venga assorbito in modo irregolare. Applicalo su tutta la sedia con un pennello morbido, lasciando asciugare completamente.
Smalto colorato: sintetico o all’acqua?
Per la colorazione finale, hai due opzioni principali:
-
Smalto sintetico: più economico, resistente e facile da stendere, ma presenta un odore più intenso e richiede solventi per la diluizione e la pulizia.
-
Smalto all’acqua: leggermente più costoso ma quasi inodore, si diluisce semplicemente con acqua (5–7%) e offre un risultato brillante e vivace. Il tempo di asciugatura è più lungo e richiede ambienti ventilati, ma non esposti direttamente al sole, per evitare che la vernice crepi.
Per una finitura ottimale, è consigliabile applicare due mani di smalto colorato, aspettando qualche ora tra una mano e l’altra. Il risultato finale sarà una sedia dal look rinnovato, uniforme e duraturo.
Seguendo questi passaggi con cura e pazienza, potrai trasformare anche le sedie più datate in pezzi unici e di grande effetto, perfetti per arredare la tua casa con gusto e creatività.