Ormai sempre più persone hanno un cane, anche se, talvolta, non sembra l’amore verso questi animali a spingerci ad adottarne uno, ma non mancano i casi di persone che lo fanno perchè lo possiede il vicino di casa o un amico, tralasciando la cura ed il rispetto che dobbiamo ai nostri “fratelli” minori
Possedere un cane comporta, infatti, attenzione e qualche impegno giornaliero. Occorre seguirlo, curarlo, non fargli mancare le attenzioni e portarlo fuori per i bisogni, anche se, spesso, possiamo non averne il tempo necessario.
Molto fortunate sono le persone che dispongono di ampi spazi. Chi abita in zone di campagna ha molti meno problemi nell’accudire il miglior amico dell’uomo. Con grandi spazi a disposizione è possibile costruire un bel recinto in cui il nostro caro amico.
Destinare uno spazio al nostro miglior amico è molto importante, in questo modo avrà la possibilità di sentirsi libero anche se in uno spazio recintato, lontano da pericoli e auto.
Prima di costruire un recinto dobbiamo, naturalmente, tener presente la stazza del cane e prendere i dovuti accorgimenti. Ad esempio, tutti noi sappiamo che i cani tendono a scavare e quindi occorre realizzare un recinto che non ne permetta l’evasione.
Indice Guida Gratis:
Cosa ci serve per costruire un recinto per cani
Per realizzare un buon recinto occorre solo un po’ di pazienza e di tempo, oltre ad acquistare alcuni prodotti indispensabili per la realizzazione della struttura.
Prima di tutto ci servirà una rete metallica per realizzare la recinzione, dei paletti di ferro o in legno, filo di ferro, un martello, chiodi e, se possibile, anche un sacco di cemento.
Questo è il materiale occorrente per la realizzazione della sola recinzione, occorre inoltre procurarsi anche il materiale per la realizzazione di una porta per accedere all’interno o permettere al cane di uscire per compiere una pulizia periodica.
Oltre al tempo dedicato alla realizzazione, la spesa da sostenere sarà di poco superiore ai 150 euro acquistando una rete metallica di buona qualità per circa dieci metri.
Come costruire un recinto per cani
La prima cosa da fare è quella di scavare un solco perimetrale e riempirlo con cemento appena preparato, un solco profondo circa trenta centimetri. Poi inserire i paletti a distanza di un metro uno dall’altro. A questo punto conviene attendere che il cemento si asciughi prima di montare la rete.
Potrebbe sembrare eccessivo scavare trenta centimetri, ma i cani scavano molto e si rischierebbe di vederlo fuori dal recinto nel giro di pochi giorni.
Dopo qualche giorno potrete montare la rete e fissarla con filo di ferro o in alternativa fascette acquistabili presso un negozio di ferramenta. Per ogni paletto legare almeno in tre punti equidistanti.
Gran parte del lavoro è fatta. A questo punto è necessario solo creare una porta, per realizzarla occorre altro materiale, precisamente qualche asse di legno e qualche chiodo a U, oltre a qualche piastra per il legno. Un rettangolo che creerà uno spazio di sei metri quadrati, ma se esistono dei lati in muratura su cui chiudere si otterrà uno spazio molto più ampio.
Questo è solo un esempio di quanto possa costare realizzare una recinzione, ognuno adatterà lo spazio in base alle esigenze del proprio cane.
Realizzare una recinzione è un’ottima idea sia per noi, che non avremo il cane dentro casa, sia per il cane che potrà avere spazi tutti suoi e muoversi in libertà.
Bisogna anche acquistare o realizzare una spaziosa cuccia per il ricovero notturno, in modo che il nostro fidato compagno non debba soffrire il freddo o non sia esposto alle intemperie.
Con un po’ di buona volontà il vostro fidato amico non avrà la possibilità di rovinare il vostro prato o i fiori che avete messo nel giardino, un vantaggio per noi, ma soprattutto non terremo un animale rinchiuso.