Sono molti i giovani a cercare consigli ed indicazioni su come comporre una canzone Rap. D’altronde il Rap, nato nelle su prime forme embrionali negli anni 70′, da allora di strada ne ha fatta davvero tanta, divenendo non uno stile, ma lo stile di questi anni.
E il rap, seppure con il consueto ritardo, è divenuto lo stile imperante anche in Italia, acquisendo una popolarità via via crescendo ed esprimendo autori sempre più maturi e sofisticati, ormai pienamente protagonisti delle classifiche di vendita nostrane. Normale, quindi, che molti ragazzi sentano il desidero di emularli e di esprimere il proprio messaggio al Mondo in questo stile.
![come si scrive una canzone rap](https://guide-online.it/wp-content/uploads/2023/02/come-diventare-un-rapper.jpg)
Indice Guida Gratis:
Come comporre una canzone Rap: gli elementi di base
Per scrivere una canzone rap di buon livello non sono sufficienti i soliti banali e retorici consigli a buon mercato del tipo “Sii te stesso“, “Divertiti“, e così via. Certo si tratta di raccomandazioni utili, ma che da sole difficilmente vi permetteranno di creare un testo di qualità.
La stesura di un pezzo rap, infatti, abbraccia anche elementi di una sorta di processo scientifico, un qualcosa di più strutturato. Più che di qualcosa di spontaneo, sarebbe meglio parlare di un processo meditato (qui trovate un articolo interessante). Certamente l’idea, la scintilla iniziale può essere estemporanea, così come una strofa, un ritornello, ma si tratta di qualcosa che va sempre riportato all’interno di uno schema ben preciso.
Elaborare un testo rap di successo, infatti, richiede l’utilizzo o quanto meno la conoscenza) di alcune tecniche specifiche che vanno oltre la semplice scelta di un argomento e di una base musicale. Innanzitutto a molti è sempre utile una “scaletta”. Si tratta di una sorta di percorso, di strada maestra che vi accompagnerà alla creazione del testo finale. Ecco di cosa si tratta.
Come scrivere un testo rap: la scaletta iniziale
Come premettevamo, soprattutto se siete alle prime armi, può aiutarvi l’utilizzo di un percorso da seguire nella creazione del testo. Si tratta di una serie di tappe, costellate da qualche consiglio di scrittura, che vi sarà di aiuto nell’elaborazione del vostro pensiero. Nella stesura di un pezzo rap, ricordate:
- Scegliete un argomento: Come diceva un saggio orientale “Un lungo viaggio inizia sempre dal primo passo”. In questo caso si tratta della definizione di un argomento. Può trattarsi di una tematica sociale, politica, ma anche dell’espressione di un sentimento, di uno stato d’animo, la condivisione di un ricordo, di un’esperienza personale. L’importante è che si tratti di qualcosa che sentiate agitarvi dentro e che sappiate trasmettere con la musica.
- Creazione della struttura: L’utilizzo di una struttura in una canzone rap è fondamentale. Vi aiuta a molto a mantenere il ritmo e/a creare un flusso di parole coerente. La struttura di base di un testo rap, di norma, si compone di un’introduzione, un verso, un ritornello e una strofa.
- Definizione del proprio stile: In questo caso parliamo di qualcosa che, con un po’ di esperienza, tenderà a fasi strada da solo. Soprattutto quando, dopo le prime sperimentazioni, scimmiottando i vostri idoli, la scrittura diverrà più intima e personale.
- Scrittura dei versi: I versi rappresentano il cuore della vostra canzone e devono essere scritti in modo coerente e fluido. Sforzatevi nell’usare immagini e metafore per esprimere quello che portate dentro in modo creativo e memorabile. Ricordate sempre di evocare più che di descrivere.
- Ricorso al ritornello: Difficile che un pezzo che ha fatto storia non vanti un ritornello accattivante.
Il ritornello è, probabilmente, la parte più importante di una canzone Rap e comunque di certo quello che le persone ricorderanno e canticchieranno. Non sottovalutatene l’importanza. Per quanto possa apparire banale, è il ritornello, nella stragrande maggioranza dei casi, che vende il testo, non viceversa. - Attenzione alla conclusione:: Non meno importante questa fase. Non potete chiudere e basta. Il finale infatti, è la cosa che rimane all’ascoltatore, che gli suggerisce l’ultima impressione. Utilizzatela per rimarcare un messaggio o per introdurre un elemento di sorpresa.
Consigli per la scrittura di una canzone rap
Più legati alla scrittura che non alla struttura (volete scrivere senza distrazioni? Ecco un’app utile), esistono poi delle raccomandazioni sempre utili quando vi mettete a tavolino per comporre il vostro pezzo Rap. Vediamole assieme:
- Usate la rima: Seppure non obbligatoria, la rima costituisce una parte importante del rap e aiuta a creare un flusso di parole coerente e musicale. Impegnatevi nel rimare le parole in modo creativo e non banale
Siate specifici: Utilizzate, quanto più possibile, parole e immagini specifiche per descrivere il vostro messaggio e rendere il testo più memorabile e “fisico”, quasi corporeo - Siate coincisi: Il rap è un genere che si basa sulle parole e quindi è di fondamentale importanza utilizzare le parole con attenzione. E non utilizzarne troppe! Non state scrivendo in prosa, utilizzate frasi brevi e dirette. Ne guadagnerete in comprensione e musicalità
- Siate veri: Il rap è un genere che richiede sincerità e autenticità. Non indossate maschere e raccontate il vostro vissuto in modo autentico e originale.
- Create un flusso: Il rap è un genere che si basa sul ritmo e sulla musicalità delle parole. Realizzate un flusso di parole, che sia musicale e accattivante. Non stancatevi di fare prove su prove con la metrica e il ritmo per creare una base musicale solida e acquisire padronanza nella gestione del tempo
- Sperimentate: Soprattutto all’inizio sperimentate! Se, in seguito, rischia di farvi perdere in originalità all’inizio si tratta di una passaggio obbligato. Il rap è un genere che incoraggia la sperimentazione e la creatività. E soprattutto non abbiate paura di sbagliare, di provare cose nuove, di realizzare mezzi disastri e far sentire i vostri pezzi (almeno alle persone a voi più vicine). Solo sbagliando, progredirete davvero.
![canzoni rap testo](https://guide-online.it/wp-content/uploads/2023/02/rap-stesura-testo.jpg)
Quanti tipi di rima esistono e come si realizzano
- Rima esatta: Le parole alla fine delle linee hanno lo stesso suono. Ad esempio, “cat” e “hat” sono parole che rimano esattamente.
- Rima incrociata: In questo caso, supponendo quattro versi di una quartina, i due “esterni” e i due “interni” rimano tra loro, secondo lo schema ABBA
- Rima interna: Le parole all’interno delle linee hanno un suono simile. E’ il caso, ad esempio elle rime all’interno di uno stesso verso, tipo: “Volevo il male, e pretendevo il bene“.
- Rima assonante: Le parole alla fine delle linee hanno un suono simile ma non identico. Insomma le parole a fine verso presentano le stesse vocali, come nel caso di passione/colore
- Rima consonenziale: La rima, in questo caso, opera tra le consonanti a partire dall’ultima vocale tonica. Per fare un esempio, utilizzando alcuni versi di Montale in Ossi di Seppia: E andando nel sole che abbaglia/ sentire con triste meraviglia/ com’è tutta la vita e il suo travaglio/ in questo seguitare una muraglia/ che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
- Rima parola chiave: La rima è basata su una parola specifica.
- Rima multisillabica: La rima è basata su più di una sillaba.
Che cosa si intende e come si compone una rima esatta in una canzone Rap
Per comporre una rima esatta, vi basterà seguire questi pochi passaggi:
- Scegliere una parola che volete usare come rima, individuando un vocabolo che sia coerente con il vostro testo e che abbia un suono che vi piace
- Trovare parole che abbiano lo stesso suono finale. Oggi giorno, non occorre disporre di un rimario. Usando un qualsiasi dizionario o ancora più semplicemente in rete, troverete una sfilza di parole che abbiano lo stesso suono finale della vostra parla iniziale
- Inserire le parole nel testo, inserendole alla fine delle linee di una frase in modo che abbiano lo stesso suono.
I vari tipi di rima utilizzabili in una canzone rap
Naturalmente la rima esatta è solo una delle molte opzioni disponibili per la scrittura di un qualsiasi testo o, nella fattispecie, di un brano rap. Potete anche sperimentare i mille altri tipi di rima o, paradossalmente, anche una non-rima per creare un testo rap che sia unico e originale.
Allenatevi, ad esempio, anche a provare ad elaborare testi con rime interne. In questo caso vi basterà, individuate due parole simili, e farle risuonare, ma non ponendole al termine della strofa, ma al suo interno.
La rima interna è un’opzione interessante per la scrittura di un testo rap poiché può aggiungere un ulteriore livello di complessità e musicalità al testo. Tuttavia, come con qualsiasi altro tipo di rima, è importante che sia coerente con il testo e che sia musicale.
Così come il ricorso a rime assonanti, utili a mantenere la musicalità di un testo, senza però esporvi al rischio di sembrare troppo rigidi e rischiando di apparire artefatte. Idem per la rima sentenziale, nella quale le parole che rimano non sono necessariamente alla fine delle linee, ma sono invece distribuite lungo il brano. In questo modo, la rima sentenziale può creare una melodia che scorre attraverso il testo, Potrete utilizzarla per creare una sorta di tappetto sonoro, un un flusso musicale continuo lungo il testo.
Non meno interessante l’utilizzo della rima parola chiave. In questo caso si tratta della tecnica che vede l’utilizzo di un vocabolo chiave che viene ripetuto alla fine di ogni verso o riga, divenendo una sorta di ritornello di suo. Un collante che attraversa il testo, in grado di ricreare unità musicale, incollando l’ascoltatore al messaggio.
Infine molto utilizzate anche le rime multisillabiche, ossia quelle che coinvolgono più di una sillaba alla fine di due o più versi. Si tratta di una forma tecnica più complessa rispetto a quelle esatte o assonanti, tale da produrre un suono più elaborato e musicale. Si pensi ai casi, per fare un semplice esempio, di “Foglie” e “voglie” in “Tra le foglie cadono le mie voglie” o “Ballare” e “dare” in “Voglio ballare e dare il massimo“.
La rima multisillabica può essere un’opzione interessante per la scrittura di un testo rap poiché crea un suono elaborato e musicale, ma può anche essere più difficile da creare rispetto a forme di rima più semplici.
![eminem scrittura regole](https://guide-online.it/wp-content/uploads/2023/02/testi-Eminem.jpg)
Come far ascoltare un proprio pezzo: consigli e siti per chi inizia
Sinteticamente per far ascoltare il proprio pezzo musicale e promuovere la propria musica, potreste utilizzare:
- Social media: grazie a piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter potete condividere il vostro pezzo con amici e followers
- Piattaforme Streaming: potete caricare anche il pezzo musicale su piattaforme di streaming come Soundcloud, Spotify, Apple Music e YouTube, potendo raggiungere un pubblico ancora più ampio.
- Siti di promozione musicale: Non mancano siti come ReverbNation, Bandcamp o Hypeddit, ideati proprio per pubblicare il proprio pezzo musicale e raggiungere nuovi fan.
- Collaborare con altri artisti: Collaborare con altri artisti o DJ per far ascoltare il proprio pezzo musicale e rappresenta un ulteriore possibilità di promozione. Ovviamente più il vostro partner è conosciuto e più….raggiungere un pubblico più vasto.
- Partecipare a concorsi musicali: Partecipare a contest musicali online o locali per far ascoltare il proprio pezzo musicale non sarà una sistema molto originale, ma costituisce una garanzia certa di aumento della propria visibilità.
Per chi inizia, alcuni siti di promozione musicale gratuiti che possono essere utili sono Soundcloud, Bandcamp e ReverbNation. Questi siti offrono la possibilità di pubblicare il proprio pezzo musicale e raggiungere un pubblico più vasto senza dover, nella maggioranza dei casi, pagare alcun costo. Inoltre, Soundcloud e Bandcamp offrono anche la possibilità di vendere la propria musica e guadagnare royalties.
![musica autopromozione](https://guide-online.it/wp-content/uploads/2023/02/come-pruomevere-musica.jpg)
Cos’è Soundcloud e come utilizzarlo per promuovere una propria canzone
Soundcloud è una piattaforma di streaming audio che permette agli artisti di caricare, condividere e promuovere la propria musica. Gli utenti possono ascoltare, commentare e condividere brani, oltre a seguire gli artisti e le playlist preferite.
Per vendere i propri pezzi musicali su Soundcloud, è necessario aprire un account Pro Unlimited o Premier, che offre la possibilità di monetizzare la propria musica e guadagnare royalties. Gli utenti possono vendere i propri brani direttamente sulla piattaforma attraverso un negozio di brani incorporato o tramite link esterni a siti straconosiuti di e-commerce quali Bandcamp o iTunes.
Inoltre, aspetto da non sottovalutare, Soundcloud offre la possibilità di promuovere la propria musica attraverso la pubblicità sulla piattaforma, collaborazioni con altri artisti e la creazione di playlist.
Cos’è Bandcamp e come può essere utilizzata per vendere i propri pezzi musicali
Bandcamp è una piattaforma di e-commerce per musicisti e artisti che permette di caricare, vendere e condividere la propria musica online. Gli utenti possono ascoltare, acquistare e scaricare brani, oltre a interagire con i propri artisti preferiti attraverso commenti, fan messaging e donazioni.
Per vendere i propri pezzi musicali su Bandcamp, gli artisti possono creare un account e caricare i propri brani, con la possibilità di personalizzare la pagina del profilo e la pagina del prodotto. Bandcamp offre opzioni flessibili per la vendita di brani, come la vendita a prezzo fisso, la vendita al prezzo che si preferisce e la vendita gratuita con donazione facoltativa.
Se non bastasse, Bandcamp offre anche la possibilità di monetizzare la propria musica attraverso la vendita di merchandise, come t-shirt e LP, e la creazione di offerte speciali per i fan. Insomma Bandcamp rappresenta un altro portale di riferimento per chi vuole vivere di musica e farsi conoscere
Cos’è ReverbNation e come vendere i propri pezzi musicali
ReverbNation è una piattaforma web che fornisce servizi di marketing e distribuzione di musica per artisti e band emergenti. Offre una serie di strumenti che aiutano gli artisti a promuovere la loro musica, a costruire un seguito e, possibilmente, a monetizzare la loro carriera musicale.
Come funziona:
- Gli artisti possono caricare e condividere la loro musica sulla piattaforma.
- ReverbNation fornisce funzionalità di marketing e promozione, come la creazione di un sito web personalizzato, la possibilità di vendere biglietti e merchandise e di raggiungere i fan tramite email marketing.
- La piattaforma fornisce anche opzioni di distribuzione della musica ai principali negozi di musica online come Spotify, Apple Music, ecc.
- Gli artisti possono monitorare le loro prestazioni, come il numero di ascolti e visualizzazioni dei loro brani e la loro crescita del seguito.
In sintesi, ReverbNation è davvero una soluzione completa, un punto di riferimento a 30° gradi, per gli artisti emergenti che cercano di costruire la loro presenza online e promuovere la loro musica.