Quando si prepara un documento di testo può capitare di distrarsi con i tanti comandi presenti attorno all’area di scrittura, o con ciò che si intravede dallo sfondo trasparente.
Scrivere riassunti di testo fatti bene ci può aiutare a risparmiare sui libri di testo.
In questa guida vedremo come utilizzare un editor minimale ma completo che dovrebbe migliorare sensibilmente la nostra produttività nella redazione di contenuti.
Indice Guida Gratis:
Come scrivere un testo senza distrarsi
Rechiamoci sulle pagine di “FocusWriter” e scarichiamo la versione dell’editor più consona al nostro sistema ed alle nostre preferenze (es. la portable).
A discrezione dell’utente è possibile supportare gli sviluppatori con delle donazioni volontarie.
Avviamo il tool e, a centro pagina, verrà visualizzata l’area nella quale poter scrivere, un rettangolo verticale circondato da un tema personalizzabile di grande semplicità (spesso monocromatico).
Iniziamo a scrivere qualcosa. Potremo formattarlo, allinearlo e centrarlo grazie ai comandi presenti nel menu a scomparsa “Formatta”. Nel caso sia necessario spostare del testo o copiarlo, non mancheranno i classici comandi “taglia-copia-incolla” presenti nel menu “Modifica”.
Per fruire dell’ottimo controllo ortografico, rechiamoci nel menu “Strumenti” e selezioniamo la lingua del documento. Qualora dovesse esservi un errore nel testo digitato, verranno suggerite le correzioni allo stesso nella medesima modalità già vista in Word o Writer.
Il salvataggio del documento, infine: andando nel menu “File” sarà possibile salvare quanto digitato in formato Word (docx), Writer (odt), testo (txt) anche formattato (rtf).