Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come cambiare il proprio cognome

Editore by Editore
11/11/2014
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
457
SHARES
913
VIEWS
Condividi

La legge italiana permette a chi ne ha la necessità di cambiare il proprio cognome, nome o addirittura entrambi, perché risultano ridicoli, offensivi, vergognosi oppure quando vi sono validi motivi strettamente personali.

Per poter cambiare il cognome e/o il nome si deve essere autorizzati dal Ministero dell’Interno, sottoponendo un’istanza al Prefetto della provincia dove si ha la residenza. Nella richiesta si dovranno allegare diversi documenti: se si è maggiorenni, la propria carta d’identità, la dichiarazione sostitutiva che attesti il luogo e la data di nascita, lo stato di famiglia, e una documentazione che spieghi le motivazione per cui si richiede il cambiamento.

La domanda andrà fatta con marca da bollo da 14,62 euro. Se la richiesta avviene per un minorenne, si dovrà allegare anche una dichiarazione sottoscritta da entrambi i genitori che autorizzi il cambio dei dati anagrafici del minore.

Il Prefetto, avuta la documentazione tramite posta o internet, si occuperà dell’istruttoria. Come prima cosa procederà a prendere informazioni sul richiedente del cambio, quindi invierà tutta la documentazione presentata oltre ad relazione con un proprio parere sulla richiesta presentata, al Ministero dell’Interno.

Se la richiesta sarà accettata, il richiedente potrà farla affiggere all’albo pretorio del Comune di nascita e al Comune di residenza, nel caso non fossero gli stessi.
Il richiedente sarà anche autorizzato a notificare la sua richiesta di cambio dati anagrafici, a più persone che possano essere interessate al cambiamento. L’affissione avrà una durata di trenta giorni consecutivi.

Chiunque potrà opporsi alla richiesta di cambiamento non oltre comunque i trenta giorni dall’affissione. In questo caso, l’opposizione dovrà essere presentata sempre al Ministro dell’Interno. Dovrà contenere i dati di chi si oppone e tutte le informazioni e le motivazioni che abbiano indottoalla contestazione.

Se invece non ci saranno opposizioni alla richiesta di cambio nome e/o cognome, entro trenta giorni, l’istante potrà presentare al Prefetto una copia dell’avviso dell’avvenuta affissione e la prova delle avvenute notifiche, allo scopo di farle inviare al Ministro.
Quest’ultimo studierà la pratica e vaglierà la documentazione presentata, quindi se non riscontrerà anomalie, emetterà decreto di concessione al cambio nome e/o cognome.

Nel caso sia stata presentata opposizione, verrà notificata a tutti coloro che avevano sottoscritto la richiesta di dissenso, copia del decreto di concessione alla sostituzione del nome e/ o cognome.
Non si potrà richiedere l’assegnazione di un cognome di importanza storica o un cognome che possa creare disguidi relativi ad una possibile parentela con famiglie famose e celebri residenti nello stesso comune di appartenenza del postulante.

Se la richiesta del cambio del cognome e/o nome è dovuta al fatto che hanno un significato ridicolo, a tal punto da arrecare situazioni di disagio al richiedente, la domanda di cambiamento va fatta, sempre seguendo la stessa procedura, in carta semplice.

In tutte le richieste di cambiamento dei dati anagrafici si dovrà anche indicare quale nuovo nome e/o cognome si intende assumere.
Dopo aver ricevuto il decreto di concessione, il richiedente dovrà recarsi presso l’anagrafe del proprio Comune per richiedere i documenti con i dati nuovi .

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist