Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come combattere l’inquinamento domestico con le piante

Editore by Editore
02/03/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
465
SHARES
930
VIEWS
Condividi

L’inquinamento domestico viene spesso sottovalutato, ma l’aria che respiriamo deve essere il più possibile pulita sia fuori che dentro casa.
Ad aiutarci, oltre alla scelta di materiali e prodotti chimici che limitano al minimo le esalazioni dannose, esistono le piante. La Nasa, fin dagli anni ’70 ne ha contato più di 50, ma solo 38 sembrano essere effettivamente efficaci. Per ogni ambiente della casa, in base alla specificità dei materiali o a sostanze presenti nell’aria, sono consigliate alcune piante, suddivise secondo il grado di purificazione di una precisa sostanza inquinante.

Partiamo per esempio dalla cucina, dove sono presenti elettrodomestici, il gas dei fornelli o il rivestimento dei mobili con formaldeide e dove spesso utilizziamo detergenti con ammoniaca o altri solventi chimici. In cucina sarà utile posizionare delle piante come il ficus benjamina, che assorbe formaldeide, una sostanza rilasciata dai mobili o dalle vernici e che può provocare danni alle vie respiratorie e alle mucose, fino a provocare il cancro. Anche l’anturium e il cactus colonnario sono piante adatte alla cucina, e, bellissima alla vista, riesce a combattere la formaldeide anche l’azalea.
In soggiorno dove sono presenti spesso mobili, tappeti e carta da parati, sono consigliabili piante come il ficus robusta, ottima per l’inquinamento indoor, la stella di natale, l’areca, il potos e il classico tronchetto della felicità, economico e facile da mantenere.

Se siete dei fumatori e fumate nel vostro soggiorno, potete posizionare dell’edera, che assorbe il benzene, idrocarburo prodotto dal fumo di sigaretta, o anche una beucarnea, tipicamente detta pianta mangiafumo.

In camera da letto, dove solitamente non immaginiamo di mettere delle piante perchè ci “ruberebbero” l’ossigeno durante la notte, abbiamo invece due specie che ci aiutano: la sansevieria trifasciata, conosciuta anche come lingua di suocera, che di notte emette ossigeno nutrendosi di anidride carbonica, e l’aloe vera barbadensis.

Per il bagno, dove generalmente sono presenti minori concentrazioni di agenti inquinanti, sono consigliate piante piccole che siano anche degli ottimi umidificatori, come ad esempio la felce di Boston, l’azalea, l’anturio, la palma di bambù. Per sostanze come l’acetone, lo spatifillo, che produce dei graziosi fiori bianchi, è l’ideale perchè assorbe le sue esalazioni.
Un’altra pianta utile che potete scegliere voi dove posizionare è il tulipano, affascinante nei colori, e che assorbe xilene, sostanza nociva derivante dal petrolio che possiamo trovare come solvente, nelle vernici e nel trattamento di alcuni alimenti, ma anche formaldeide e ammoniaca.

Sempre per combattere lo xilene possiamo mettere nelle nostre case una palma nana chiamata phoenix roebelenii o anche vari tipi di dracena, la più efficace della specie è la dracena deremensis.
Contro la formaldeide e gli alcoli abbiamo la nephrolepis obliterata, una piccola felce dal fogliame solitamente lussureggiante.
Queste piante ci aiutano a combattere specifiche sostanze presenti nella nostra casa, soprattutto d’inverno, quando teniamo le finestre chiuse e l’aria circola poco. L’edera, insieme alla dracena per esempio, riescono ad assorbire addirittura il 90% del benzene presente nell’aria.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist