Ronda è una cittadina della Costa del Sol più alla moda della Andalucia in Spagna, è facilmente raggiungibile da qualsiasi altra importante località della regione spagnola, in particolare da Malaga.
Qualche indicazioni sul clima, se decidete di visitare questa città in estate, ricordate che siete nel sud della Spagna, la parte della nazione più vicina all’Africa e farvelo ricordare sarà anche il caldo torrido.
Nei mesi estivi più caldi città come Sevilla superano senza alcun problema i 40 gradi di temperatura già dalla mattina.
Quindi quando vi muovete in questi luoghi è consigliabile avere sempre tanta acqua con sè e un cappello per evitare spiacevoli insolazioni che guasterebbero irreparabilmente la vacanza.
Ronda essendo comunque su un’altura ha un clima meno afoso,, ma fidatevi il sole è forte e anche se non ve ne accorgerete lì per lì, alla sera rientrati in albergo vi scoprirete arrossati.
Ronda è una città storica che già nello stile architettonico porta inscritta la sua lunga storia, le case e le costruzioni risalgono infatti al sesto secolo; tutta abbarbicata su una montagna sembra veramente un luogo con delle reminiscenze fiabesche.
Le principali attrazioni di interesse della città sono la Plaza de Toros, una vera e propria arena costruita perchè appunto vi venissero disputati gli spettacoli che avevano come protagonisti i tori, terminata nel 1784 rivestita completamente in pietra.
Anche per chi è contrario alla crudeltà che si esprime con le corride e spettacoli affini, la visita a questo luogo può essere interessante se si concentra sull’aspetto architettonico e storico della costruzione in sè.
C’è poi il Ponte Nuovo che divide la città in due parti e dal quale si può godere una vista davvero mozzafiato, infatti la città è come divisa a metà da un’immensa spaccatura nella roccia larga attorno agli 80 metri e profonda 160 metri che si affaccia anche sul torrente Guadalevin.
Anche questo ponte ha una storia architettonica abbastanza lontana, risale al 1784.
Il Palazzo del Marchese di Salvatierra è invece un edificio privato, che è stato aperto ai visitatori, un edificio di impressionante magnificenza appartenuto alla famiglia Salvatierra che era una delle famiglie più potenti di Ronda all’epoca della Reconquista.
Gli interni conservano ancora gli arredi originali e nelle diverse ali del palazzo è possibile notare la commistione di stili architettonici molto diversi tra loro.
Il Palazzo di Mondragon è stato costruito dagli arabi ai tempi del dominio dei Mori, al suo interno è possibile poi visitare il Museo Civico.
Da non perdere anche una visita al museo del vino di Ronda che si trova in un antico palazzo storico.
Essendo poi nella zona della Costa del Sol è immancabile una puntata allle vicine e affollate spiagge di Marbella, per un po’ di relax al sole.
Per quanta riguarda i costi un volo aereo dall’Italia per Malaga, che è l’aeroporto più vicino, con le compagnie low cost vi permette di spendere veramente poco, con 100 euro potete fare sia andata che ritorno per una persona.
Alloggiare a Ronda è un po’ più costoso, ma su internet potrete trovare qualche sistemazione anche a prezzi contenuti e di buona qualità a partire dai 20 euro a notte per persona.