Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Che cos’è la Sia. Chi può farne richiesta e come

Editore by Editore
21/07/2016
in Finanza personale, Guide sul Lavoro
Reading Time: 4min read
Sia-carta-reddito

Layout 1

500
SHARES
1000
VIEWS
Condividi

Occorre attendere il prossimo 2 Settembre, per assistere all’entrata in vigore della Sia, il nuovo sostegno che il Governo ha approvato e predisposto a favore dei nuclei familiari in difficoltà economica.
Vediamo di cosa si tratta.

Indice Guida Gratis:

  • Che cos’è la Sia e come funziona?
    • SIA: a chi spetta e quali sono i requisiti necessari?
    • SIA: come richiedere la nuova Social Card?
    • SIA: quanto si riceve?

Che cos’è la Sia e come funziona?

La Sia, acronimo per Sostegno per l’Inclusione Attiva, come dicevamo, rappresenta il frutto dell’intervento strutturale che l’esecutivo Renzi ha deciso di mettere in campo come misura a contrasto della povertà e che prevede uno stanziamento di circa 750 milioni euro.
Un provvedimento importante, nonostante lo stesso ministro Poletti, lo abbia indicato come un “intervento transitorio” in previsione dell’entrata in vigore della legge delega sulla povertà che introdurrà la nascita di un reddito di inclusione.

Il bonus che prenderà il posto della Carta acquisti dovrebbe andare a vantaggio di circa 200 mila famiglie disagiate, le quali andranno a beneficiare di una somma, in media, di circa 320 euro mensili ( nello specifico di 80 euro ogni componente familiare), per un sostegno che verrà assegnato a mezzo di una carta prepagata, sul modello della stessa ex Social Card.
A confermarlo la stessa Inps attraverso la recente la circolare n. 133 del 19 Luglio 2016.

Scopo dell’intervento quello di supportare la famiglia, alle prese con un momento complesso, sino a che la stessa riconquisti una propria autonoma capacità di stare in piedi. A dimostrarlo, oltre al sussidio economico previsto, la messa in campo di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, che si avvarrà dell’azione integrata di più soggetti istituzionali quali Comuni, centri per l’impiego, centri di formazione e terzo settore.
Si tratta, sinteticamente, di un piano, concordato con la famiglia, che attraverso, ricerche di lavoro, corsi di formazione, obblighi scolastici o prevenzioni per la salute, mira a permettere il reinserimento del capofamiglia o degli altri componenti nel ciclo lavorativo.

SIA: a chi spetta e quali sono i requisiti necessari?

Il SIA è un sussidio che può essere richiesto dalle famiglie in condizioni economiche più disagiate, secondo quelli che sono i requisiti indicati dall’Inps. A occuparsi concretamente delll’attribuzione del sostegno i Comuni, ai quali sarà demandato l’accoglimento delle richieste avanzate, oltre che, in un secondo momento, alla stessa Inps che monitorerà l’effettiva posizione di coloro che ne fanno domanda.
Ad attestare la situazione di difficoltà economica, una serie di requisti, così elencati:

  • Innanzitutto un Isee inferiore ai 3 mila euro;
  • La presenza in famiglia di un figlio minore o disabile o di una persona in stato interessante
  • La misusra va a favore di cittadini italiani o comunitari, o a familiari che godano del  diritto di soggiorno o ancora di stranieri che godano di un permesso di soggiorno di lungo periodo; in ogni caso residenti in Italia da almeno 2 anni
  • Qualora il nucleo familiare benefici già di altri sostegni, gli stessi non possono superare i 600 euro nè alcun familiare può beneficiare di misure a sostegno per i disoccupati, quali Naspi e Asdi.
  • Inoltre a nessun membro familiare debba essere intestato un veicolo immatricolato un anno prima della presentazione della domanda, oppure di automobili di cilindrata superiore ai  1.300 cc o di motocicli  superiori ai 250 cc immatricolati da tre anni
Sia-richiesta
Uno deu tanti volantini esplicativi su Sia e funzionamento

SIA: come richiedere la nuova Social Card?

In presenza dei requisiti elencati, la richiesta andrà inotrata al proprio Comune di residenza.
Necessario, però, per farlo occorra essere in possesso di una Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica), ossia di un documento
elencante dati anagrafici, economici e patrimoniali della famiglia

Avanzata la richiesta, il Comune avrà 15 giorni per esaminare la richiesta, verificando il reale possesso delle  condizioni previste dall’Inps, prima di inoltrare l’incartamento allo stesso ente previdenziale. Ricevuta la documentazione, nuovi controlli per l’Inps che, entro un periodo di 10 giorni, procederà all’assegnazione di un punteggio (vedi tabella) al richiedente, sulla base dei dati forniti e dopo aver valutato la situazione economica e lavorativa del nucleo familiare. Assegnazione di un punteggio fondamntale visto che per beneficiare del sostegno, occorre almeno ottenere 45 punti, in una scala in cui 100 è lo score massimo.

SIA: quanto si riceve?

Come dicevamo il sussidio viene attribuito in funzione di 80 euro a componente familiare, anche se l’importo massimo
previsto è 400 euro. Un importo che, in presenza di altre misure a sostegno del reddito, quali assegni familiari
per almeno 3 minori, Bonus Bebè maggiorato o carta d’acquisti ordinaria potrà essere rivisto al ribasso.
Il sostegno viene erogato attraverso una carta prepagata simile alla Social Card, che poggia sul circuito Master Card.

 

Share200Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
939

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
912

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
938

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
951

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist