Se siete alla ricerca di un cavallo elegante, robusto, possente e dal temperamento energico, allora siete alla ricerca di un cavallo Hackney. Quella che attualmente viene definita razza Hackney, deriva da decenni di selezioni e incroci di animali che traggono origine dai Norfolk Roadster, dello Yorkshire inglese, antica razza di purosangue da trotto, molto in voga nei primi del Settecento, dotata di grande forza e dalla struttura possente. Molto usati nell’esercito come cavalli da tiro, sono animali longevi e dal carattere forte, obbedienti e nevrili allo stesso tempo. Queste caratteristiche contrastono con il nome dato alla razza; Hackney sembra infatti derivare da Haquenée un termine francese utilizzato in tempi remoti per descrivere cavalli di scarso valore e poca importanza. Tuttora, nel gergo equestre un cavallo definito “hack” porta con sé caratteristiche dispregiative. Nella realtà, al contrario di quanto sembra, stiamo parlando di una razza dai mille privilegi. Si possono trovare sia pony (altezza massima 1,46 cm) sia cavalli (fino a 1,60 cm), entrambi con testa piccola, profilo convesso e orecchie di piccole dimensioni. L’occhio è grande, vispo e attento. Il peso può arrivare a 450 kg. Spalle poderose, garrese basso, torace muscoloso e ampio, impostano l’animale in naturali posizioni nobili ed eleganti. La coda a fontana presenta un attaccatura alta. Il mantello varia nei colori passando da baio, baio scuro, sauro e morello. Raro il sauro bruciato. Le zampe sono corte ed è proprio la loro azione nel salto che determina l’eleganza dell’animale. Landatura del cavallo Hackney è peculiare per l’esistenza durante la stessa di un momento di stand-by, una sorta di attesa prima del passo successivo, quasi l’animale fosse sospeso da terra. L’impiego attuale di questi cavalli è per il trotto e il trasporto con carrozza, al quale donano un tocco in più di eleganza e nobiltà. Spesso si trova in parate ed esibizioni, incantando gli appassionati con i suoi movimenti aggraziati. La spesa per l’acquisto di un piccolo pony parte da circa mille dollari ma il prezzo sale molto se si è alla ricerca di esemplari dall’alta genealogia e dalle caratteristiche particolari. In Italia non sono molti gli allevamenti di Hackney, per cui è conveniente chiedere informazioni al circolo ippico più vicino alla vostra città. Lì riceverete sicuramente indirizzi e recapiti adatti, nonché linee guida e consigli per poter allevare ed educare nel migliore dei modi il vostro nuovo Purosangue inglese.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more