Quando si vuole cambiare mestiere, e magari si Γ¨ dei professionisti, una delle operazioni che devono essere svolte riguarda la cancellazione dall’albo professionale: ecco come bisogna procedere per compiere tale operazione.
cancellazione alboΒ ocf
cancellazione alboΒ dottori commercialisti
cancellazione alboΒ infermieri professionali
cancellazione alboΒ avvocati
cancellazione alboΒ promotori finanziari
cancellazione alboΒ infermieri per morositΓ
cancellazione alboΒ medici motivi
Indice Guida Gratis:
Cancellazione dall’albo dei professionisti
Per potersi cancellare Γ¨ necessario, perΓ², essere in possesso di determinati requisiti, in conformitΓ con la legge: uno di questi consiste nel non aver riportato condanne penali durante lo svolgimento della propria attivitΓ professionale.
Se questo dovesse accadere infatti, cancellarsi sarebbe praticamente impossibile.
Da notare inoltre che, per potersi cancellare, Γ¨ necessario aver versato tutti i vari versamenti che vengono richiesti durante lo svolgimento della propria professione.
Bisogna dunque sottolineare ancora una volta che questi particolari tipi di requisiti devono essere assolutamente presenti, per poter procedere alla cancellazione dall’albo dei professionisti, indipendentemente dalla motivazione che spinge una persona a compiere tale scelta.
Recarsi alla Camera di Commercio
Per poter procedere alla cancellazione dall’albo dei professionisti, Γ¨ necessario recarsi nella Camera di Commercio nella quale si Γ¨ effettuata la registrazione.
Una volta che ci si reca in questo luogo, Γ¨ necessario richiedere agli addetti il modulo che permette appunto di effettuare la cancellazione dall’albo dei professionisti.
La compilazione del modulo
Il modulo che si otterrΓ dovrΓ essere compilato in ogni suo campo: innanzitutto bisognerΓ inserire i dati che riguardano la persona, ovvero quelli personali, e tutte le informazioni che riguardano la propria professione.
Inoltre, bisogna scrivere anche le motivazioni che hanno spinto quel professionista nel voler effettuare la cancellazione dall’albo dei professionisti.
La descrizione deve essere tanto precisa quanto dettagliata: bisogna dunqueΒ fornire una motivazione che sia completa, e che dunque debba essere vista come accettabile da parte della commissione che esaminerΓ appunto la motivazione e la compilazione del modulo stesso.
Il controllo e l’esito
La domanda di cancellazione verrΓ esaminata in ogni sua parte: a compiere tale operazione sarΓ il Consiglio dell’Ordine, che entro sessanta giorni ha appunto il compito di dover controllare la richiesta di cancellazione dell’albo dei professionisti.
Una volta che questa viene esaminata, e se viene accettata la motivazione, la Procura della Repubblica dunque invierΓ una lettera che conferma l’accettazione della cancellazione.
Il professionista dunque sarΓ eliminato dall’albo dei professionisti.
Bisogna precisare un punto importante: qualora il professionista voglia nuovamente far parte dell’albo, dovrΓ iscriversi eseguendo tutta la procedura come se questa fosse la prima volta, dato che, una volta che si decide di cancellarsi dall’albo dei professionisti, non sarΓ piΓΉ possibile poter recuperare il vecchio profilo, e quindi si incomincerΓ da capo.