Per quanto la si possa tirare alla lunga, soprattutto se non si ha una buona disponibilità economica, quando l’automobile è vecchiotta e comincia seriamente a perdere colpi, oppure a costare decisamente troppo in riparazioni nel giro di pochi mesi è decisamente arrivato il momento di cambiarla.
Come comprare un’auto usata
Visto, però, il costo sostenuto di molte auto nuove, di qualsiasi dimensione e modello esse siano, conviene spesso e volentieri rivolgersi al mercato sempre verde delle auto usate, facendolo, però, sempre con la necesssaria attenzione e preparazione per evitare di prendere delle sonore cantonate.
Innanzitutto, la cosa migliore da fare è documentarsi , “Quattro ruote” alla mano, sulle auto in circolazione di anni abbastanza recenti (non conviene mai comperare un catorcio, per evitare di dover spendere anche di più dopo qualche anno se va bene) e sul valore di mercato in relazione al tipo di macchina, alla marca, al modello, all’anno di immatricolazione.
Se si è completamente a digiuno dell’argomento, però, è sempre meglio unire a questo studio anche il consiglio di chi un minimo se ne intende: ben venga quindi l’aiuto di un meccanico di fiducia, in particolare, o di amici e parenti che ne capiscano un po’.
Dovendo cambiare auto, soprattutto se non siete degli amanti delle quattro ruote, potrebbe essere una buona idea puntare sui marchi e i modelli più sicuri, sia per i passeggeri che per la qualità del motore, ricordando anche di non trascurare affidabilità e costi di ricambi e gestione. Ovviamente in tempi di stop alle emissioni, non meno importante è considerare l’alimentazione del mezzo che andremo ad acquistare, per non rischiare di trovarsi con un automezzo impossibilitato alla circolazione in date circostanze.
Quindi, fatto questo lavoro preliminare, si può cominciare a cercare: un aiuto interessante da questo punto di vista è il sito internet “Autoscout24” che permette di conoscere le macchine in vendita, descrivendo esattamente a quale tipo di mezzo si è interessati, scoprendo in zona o addirittura in altre città chi sta vendendo quello che cerchiamo.

Comprare da concessionario o privato ?
A questo punto c’è un altro fattore da specificare: se è vero che i privati di solito vendono a prezzi più contenuti rispetto alle concessionarie che trattano l’usato ( anche si in realtà non è sempre vero ), è vero invece che, di norma, a meno che non si tratti di un amico, sono in grado di offrire molte meno garanzie.
Un usato da un concessionario, al contrario, è un usato garantito, con la certezza di potersi rivolgere a qualcuno se l’auto dovesse dare dei problemi, mentre questo non è valido per un privato, soprattutto se la transazione avviene con uno sconsciuto.
Anche qui, utilizzando le concessionarie, è il caso di vedere qualche macchina in posti diversi prima di decidere e se possibile portando il solito meccanico oppure l’amico /parente esperto in materia a vedere quello che stiamo per acquistare, per avere un parere pertinente.
Vale sempre la pena, anche se dovesse avere un costo lo scomodare il meccanico in questione, per evitare di butttare soldi in un’auto che non ne vale. Se invece si può spendere un po’ di più, ben vengano i km. zero, che valgono assolutamente la pena della ricerca.